Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] dei parenti materni, all'università di Pavia, dove si laureò in utroque iure il 23 dic. 1842. Dopo un periodo di pratica professionale nella città natale, durante il quale compì anche viaggi di lavoro e di studio inItalia settentrionale e all'estero ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] poté iscriversi a soli quattordici anni all'Università di Padova dove si laureò in giurisprudenza nel luglio del 1821, grazie agli Cattaneo le Carte segrete e atti ufficiali della polizia austriaca inItalia dal 4 giugno 1814 al 22 marzo 1848, di cui ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] non cercata e nell’autunno tenne un corso presso l’Università per stranieri di Perugia sulla poesia italiana del Novecento. Il , pubblicò una Lettera ad Aleksander Dubček, in occasione della visita inItalia del leader della 'primavera di Praga' ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] detenuti politici, che lo costrinse ad un lungo viaggio inItalia, nella Francia meridionale e infine nella regione parigina.
Ne influire sulle cariche locali, di proporre insegnanti per l'università di Genova, di resuscitare la banca di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] prime prove letterarie a Modena, in un ambiente culturalmente vivace attorno all'università, alla Biblioteca Estense, alle La zingana. Memorie egiziane di madama N. N. (1758), La francese inItalia (1759), L'uomo d'un altro mondo (1760). C'è ben poco ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] in una fitta attività di concerti e incontri inuniversità, fabbriche, scuole, carceri. Nell’aprile 1974 tenne all’Università sempre molto sensibile e di cui è stato un pioniere inItalia. Già nel 1957 aveva avviato un corso biennale presso la ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] Ardigò, massimo esponente del positivismo italiano, che esercitò grande influenza sulla formazione del giovane Ferri. Anche presso l'università di Bologna, dove il F. studiò giurisprudenza, visse in un ambiente ricettivo alle tendenze positivistiche ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] l’attività espositiva, tanto in sedi pubbliche che in gallerie private, inItalia e all’estero.
Narratore per A. Prosdocimi, Il Tito Livio e il Palinuro di A. M. all’Università di Padova, in Padova e la sua provincia, n.s., XXVIII (1982), 2, pp. 3 ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] la vicinanza con gli esponenti dell'antifascismo italiano ed europeo lì attivi. Rientrato inItalia nell'estate del '39 per la University of Illinois, a lavorare presso la sua università al progetto Expectations and business fluctuations. All’età ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] classificato secondo nel concorso bandito per l’Università di Catania. In questo caso, il taglio interpretativo che cattedra pisana di storia moderna; la sua carriera accademica inItalia si sarebbe conclusa con l’approdo a Firenze nel dicembre ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...