Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] e proprio manifesto dello “scrivere chiaro”. In quegli anni l’Italia vive uno dei momenti più intensi in Mario Francese e Giuseppe Fava. In Carlucci P., Salvatore E. (ed.), Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche, Università ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna),[l]a mostra “Facciamo Pace come simbolo vivo di questa speranza.È da sessantaquattro anni che vado in giro per l’Italia a parlare con i giovani nelle scuole. Mi chiedono sempre se ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] 9-10). Anche in considerazione di ciò Rita Fresu ha promosso, all’interno dei suoi insegnamenti presso l’Università di Cagliari, il Allende, alla situazione di crisi e di austerità in cui versavano l’Italia e il mondo negli anni Settanta, all’emergere ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] gusto del pubblico ottocentesco. Dante nell’universo musicale di Giuseppe VerdiIl compositore, Orso, 2012, pp. 957-966.Telve, S., Dante nell’opera lirica, in Dante, l’italiano, Frosini, G., Polimeni, G. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, Firenze ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] , scritte su una postkarte in Germania a dicembre del 1943 e destinate alla famiglia inItalia: non erano mai state stampate solo alcune decine di copie rilegate, sempre manualmente. Varata all’Università di Trento tra la fine del 2023 e l’inizio del ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] italiana e di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Cassino, allievo prediletto di Walter infatti, l’opera dello scrittore siciliano può essere considerata inItalia la più potente rappresentazione letteraria – realistica e simbolico- ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] Anche meglio di Garibaldi.Tra i suoi meriti, l’aver promosso, pure con incontri nelle scuole e nelle università, la canzone cantautorale e i testi initaliano. Nel 1995 tanti colleghi, per i suoi 50 anni, gli hanno reso omaggio nell’album delle cover ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] insegnano rispettivamente Paleografia latina e Filologia romanza all’Università di Perugia – negli Aneddoti letterari da Petrarca esercitavano anche in filologia un potere di tipo imperialista. Francia e Germania, in un secolo in cui l’Italia non era ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] stile originale, innovativo, genere aureo dell’hip hop italiano: l’intelligansta (parola che incrocia intelligenza e gansta ad honorem all’università dell’esistenza.«A tutti i ragazzi disastrati / venuti su dritti che vivono in case cadenti / tra ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] 1969, p. 5) In una congiuntura storica che vede il giornalismo italiano dividersi tra un “servilismo in Mario Francese e Giuseppe Fava. In Carlucci P., Salvatore E. (ed.), Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche, Università ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...