L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] gusto del pubblico ottocentesco. Dante nell’universo musicale di Giuseppe VerdiIl compositore, Orso, 2012, pp. 957-966.Telve, S., Dante nell’opera lirica, in Dante, l’italiano, Frosini, G., Polimeni, G. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, Firenze ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] 9-10). Anche in considerazione di ciò Rita Fresu ha promosso, all’interno dei suoi insegnamenti presso l’Università di Cagliari, il Allende, alla situazione di crisi e di austerità in cui versavano l’Italia e il mondo negli anni Settanta, all’emergere ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] , scritte su una postkarte in Germania a dicembre del 1943 e destinate alla famiglia inItalia: non erano mai state stampate solo alcune decine di copie rilegate, sempre manualmente. Varata all’Università di Trento tra la fine del 2023 e l’inizio del ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] Anche meglio di Garibaldi.Tra i suoi meriti, l’aver promosso, pure con incontri nelle scuole e nelle università, la canzone cantautorale e i testi initaliano. Nel 1995 tanti colleghi, per i suoi 50 anni, gli hanno reso omaggio nell’album delle cover ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] insegnano rispettivamente Paleografia latina e Filologia romanza all’Università di Perugia – negli Aneddoti letterari da Petrarca esercitavano anche in filologia un potere di tipo imperialista. Francia e Germania, in un secolo in cui l’Italia non era ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] 1969, p. 5) In una congiuntura storica che vede il giornalismo italiano dividersi tra un “servilismo in Mario Francese e Giuseppe Fava. In Carlucci P., Salvatore E. (ed.), Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche, Università ...
Leggi Tutto
Daniele Barbieri, semiologo, si occupa di comunicazione visiva, ma anche di poesia e di musica. Insegna presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, l’ISIA di Urbino, l’Università di San Marino. È tra [...] i principali studiosi del fumetto inItalia. Tra i volumi pubblicati: Valvoforme valvocolori (Idea Books 1990), I linguaggi del fumetto (Bompiani 1991), Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo (Bompiani 2004), Breve storia della ...
Leggi Tutto
InItalia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] differenti (Fiorito et al. 2016). Analogamente, in uno studio più recente condotto da ricercatori dell’Università di Pavia è stato osservato che il grado di variazione tra Nord Italia, Sud Italia e Sardegna è significativamente più elevato di ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] Il rap di Fabri Fibra, in «Lingue e Linguaggi», Università del Salento, 2018.Bellone 2023 = Bellone, L., «Sono Dante a disagio con Bea, quello che se non è stressato non crea»: sull’onomastica letteraria nel rap italiano, «il Nome nel testo Rivista ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] rivista «Ticontre. Teoria, Testo, Traduzione» dell’università di Trento. Strettamente connessa al lavoro editoriale è occupa a livello accademico. La storia della traduzione letteraria inItalia è al centro anche della «Rivista di Traduzione Ri. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...