Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] la formazione accademica e un’esperienza di insegnamento all’Università della California - San Diego, si è trasferita Sono inclusi nel suo libro Deep Listening, da poco approdato inItalia grazie alla traduzione di Diana Lola Possani (Timeo 2023). Io ...
Leggi Tutto
Anche inItalia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] professionisti per lo più legati alle università. Poi c’è la narrazione di massa che Francesco Benigno, professore di alla corazzata della storiografia. Si chiede fin dalle prime righe: «In un tempo di incertezza e di eclissi del futuro, la storia ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] che accompagna quelle parole. Non ero estraneo alla Università, ero libero docente in quella di Milano con moltissimi lavori. Ma non si nascondeva nei manicomi che non sono stati mai inItalia, se non in qualche isola sperduta, luoghi di cura, ma di ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] e docente di Letteratura italiana contemporanea alla Sapienza Università di Roma, titolare d’una bibliografia non le varie forme del petrarchismo nella poesia volgare del XV secolo inItalia e in Europa, l’amore «disturbato» di Torquato Tasso, l’amore ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi initaliano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] Pampateur». Nomi propri nel lessico gastronomico italiano, in: D’Achille, P., Caffarelli, E. (ed.), Lessicografia e onomastica. Atti delle Giornate internazionali di Studio (Roma, 16-17 febbraio 2006), Roma, SEI-Università Roma Tre, pp. 105-114.TB ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] vivere la propria malattia.(Conferenza tenuta all’Università di Roma il 28 febbraio 1975, in L’assistenza psichiatrica, Roma, Il pensiero la giustizia, in «Quale Giustizia», 9-10, Firenze, la Nuova Italia, 1971) ManicomioNel momento in cui dei tecnici ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] osculi può ben essere un alcoltest ante litteram. In osculo santoNell’universo cristiano la bocca possiede una duplice carica così». Ventiquattromila e piùEnorme la quantità di baci nel canzoniere italiano: solo qualche esempio: Per un bacio d’amor ( ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] Patù, a San Gregorio, in un Salento particolare. L'ultimo lembo d'Italia. In una birreria sulla strada chiamata covid, in Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI), L'Idomeneo n. 31, Università del Salento ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] Université Sorbonne Nouvelle - Paris III, contemporaneista specializzata in filologia d’autore (è redattrice del portale Filologia d’autore della piattaforma Wiki Gadda istituita e diretta da Paola Italia non ora, quando?», in «Scolpitele nel vostro ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] civiltà o del nostro universo morale.Così d'Eramo commenta le due raccolte su «Studi cattolici», nel 1971:In questi bellissimi racconti, ?» e un intervento (anonimo ma attribuibile a Italo Calvino) secondo cui «non è sufficiente classificare ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...