DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] sull'arte medievale nell'Italia meridionale. Un consuntivo e prospettive di ricerca, in Il Mezzogiorno medievale nella storiografia del secondo dopoguerra: risultati e prospettive, "Atti del IV Convegno nazionale, Università di Calabria, 1982", a ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] moderna tenuto da I.B. Supino all'Università di Bologna. Nello stesso anno partecipò al concorso Firenze 1947, pp. 6, 15-22; C.L. Ragghianti, Profilo della critica d'arte inItalia, Firenze 1948, pp. 220-224; B. Croce, Nuove pagine sparse (1948-49), ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] Manno, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di 307; C. Siracusano, in La pittura inItalia. Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 779 s.; Id., in Opere d'arte restaurate ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] degli Auguri e di Pulcinella nei Monumenti della pittura antica scoperti inItalia (I, La pittura etrusca. Tarquinii, n. 3-4).
Nel 1956 il B. fu trasferito all'università di Firenze. Nel settembre dello stesso anno Bianchi Bandinelli pubblicava a ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] Rotili, La miniatura nello ''scriptorium'' della badia di Cava nel Duecento, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] nel marzo 1926 alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Torino, dove si era iscritto per Calcagno, Milano 1986 (con prefazione di E. Paulucci); F. Fergonzi, in La pittura inItalia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 1010 s.; I Sei ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] la sua opera alla diffusione della scultura realista inItalia. In particolare a Milano, dove partecipò nel 1878 all 08 circa sono i due frontoni laterali in bronzo per il palazzo centrale dell'università degli studi, rappresentanti, quello ad oriente ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] cattedra di archeologia nell'università di Catania.
A Catania il D. restò per tre anni accademici, in un periodo che vide della tomba delle leonesse e dei vasi dipinti, in Monumenti della pittura antica scoperti inItalia, I, 1, pp. 1-22, severamente ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Teorici e storia della critica d’arte. Parte seconda: Il Settecento inItalia, Roma 1979, pp. 49-53; L. Pascoli, Vite de’ metà del Settecento: L. P. e la sua quadreria, in Proposte e ricerche. Università degli studi di Ancona, XXVIII (2005), n. 54, 1 ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] . (catal.), Firenze 1911, pp. 170, 220; M. Labò, Il Palazzo dell'Università, in L'Università di Genova, Genova 1923, pp. 76 a.; G. Fogolari, in Il ritratto ital. dal Caravaggioal Tiepolo alla mostra di Palazzo Vecchio nel 1911, Bergamo 1927, pp. 117 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...