PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] fino al rientro inItalia nel 1847, il testo più ricco e attendibile è C.A. Vecchj, L. P., in Museo scientifico, scultura in Sicilia dal Neoclassicismo al Realismo, tesi di dottorato in Scienze archeologiche e storico-artistiche, Università degli ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] R. Silvestrelli, in La pittura inItalia. Il Quattrocento, Milano 1987, II, p. 624; L. Antonini, Per la pittura perugina della seconda metà del Quattrocento: il problema F. di L., tesi di laurea, Facoltà di lettere e filosofia, Università degli Studi ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] Brera. A Torino frequentò l'università dove fu allievo di F. Buonsignore e si laureò ingegnere Marchelli, Aspetti meno noti dell'A., in Palladio, n. s., VIII (1958), pp. 39-,46,- C. Maltese, Storia dell'arte inItalia, 1785-1943, Torino 1960, pp. 103 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Brini, M., P., in Diz. della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1839-1841; V. Caprara, in La pittura inItalia. Il Settecento, II, dissertazione, Università cattolica del Sacro Cuore, a.a. 1994-95, pp. 151 s., 167 s.; V. Caprara, P. M., in Il ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] F. De Leonardis, F. F., tesi di laurea, Università degli studi di Milano, fac. di lettere, a. in S. Giulia, in Giornale di Brescia, 4 giugno 1988; S. Giulia in Brescia - dipinti murali nel coro delle monache, Brescia 1988, passim; La pittura inItalia ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] . Menozzi, A. F. (1818-1882), tesi di laurea, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, a.a. 1952-53; E. Lavagnino, L ; Pittura '800, Novara 1989, pp. 111-113; V. Bertone, in La pittura inItalia. L'Ottocento, Milano 1991, pp. 829 s. e ad Indicem; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] , I, Bologna 1932, p. 245; R. Longhi, La pittura del Trecento inItalia settentrionale. Lezioni tenute presso l'università di Bologna nell'anno acc. 1934-35, in Lavori in Valpadana. Dal Trecento al primo Cinquecento, Firenze 1973, pp. 67-73; La ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] V. C., tesi di laurea, facoltà di magistero dell'università cattolica di Milano, sezione di Brescia, 1969-1970. Per s., 31, 53 s., 83, 94; C. Maltese, Storia dell'arte inItalia 1785-1943, Torino 1960, ad Indicem; E.Lavagnino, L'arte moderna, Torino ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] per allinearsi, nel 1912 stesso, non appena rientrato inItalia, alle ricerche dinamiche predicate dal futurismo, che egli futurista dell'Universo;l'11sett. 1916 il manifesto della Cinematografia futurista. Nel 1918 (anno in cui dipinse ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] a cura di C. Moro (Collana dell'Istituto di Storia dell'Università degli studi di Udine, 25; Monumenta Ecclesiae Utinensis, 1), in Castello, cat., Udine 1993; G. Bergamini, La pittura medievale in Friuli-Venezia Giulia, in La pittura inItalia. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...