GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] curata da Quintavalle e Mussini, al Centro studi archivio comunicazione dell'Università di Parma, dove espose, tra le altre, la serie Kodachrome, pubblicata l'anno precedente inItalia e in Francia con la presentazione di P. Berengo Gardin. Nel 1980 ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] rappresenta quanto di più organicamente òltremontano' si producesse inItalia. Nell'arca anche il repertorio decorativo - le fasce (1321), introduceva in Toscana la tipologia funebre elaborata a Bologna per i dottori dell'Università, divenendo il ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura inItalia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, p. 34, La pittura toscana e umbra del XIII e XIV secolo, Dispense dell'Università degli studi di Bologna per l'a.a. 1968-1969, p. ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] di Lettere e Filosofia. Università di Messina, 1985-86, nn. 9-10, pp. 67-85; G. Barbera, in Opere d'arte restaurate 1980 del Settecento in Sicilia, in La pittura inItalia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 527 s., 816 s.; G. Barbera, in Opere d' ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] di varie commissioni di concorsi e comitati ordinatori di mostre inItalia e all'estero (nel 1884 era già membro del senatore G. Bizzozzero (marmo; Torino, istituto di patologia dell'università); 1907: Madonna (marmo; chiesa del Sacro Cuore di Maria, ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] 59, 63, 139, 200 (per Filippo); L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, pp. 156, 167 del Regno Italico, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, pp. 486-492; C. Maltese, Storia dell'arte inItalia: 1785-1943 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] sociali per il personale e si sono svolti inItalia numerosi incontri per poter studiare soluzioni e progetti università) ai cittadini della valenza della scienza e della tecnologia nella nostra vita e della sua evoluzione sostenibile nonché, in ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] volta all'intemo di una reinterpretazione personale della stilistica floreale che in quegli anni, dopo l'improvvisa e splendida fioritura europea, andava prendendo piede anche inItalia.
Il problema di B. fu dunque quello di inserire il linguaggio ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] " (cfr. Thea, 1987, p. 86).
Al rientro inItalia si stabilì per qualche tempo a Borgo Taro nel Parmense, P. Thea, Milano 1988; S. Carlevara, L. D. 1885-1975 fra realismo ed astrazione, tesi di laurea, Università Statale di Milano, a.a. 1988-89. ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] per diverse chiese romane: per la cappella dell'università e per la chiesa di S. Emerenziana ; F. Trombadori, in Arte moderna inItalia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, p. 339; R. Bossaglia, Il "Novecento italiano". Storia, documenti, iconografia ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...