ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Ricerche sulla decorazione architettonica del Foro Traiano, in Studi Miscellanei Ist. Arch. Università Roma, n. 3, 1962; H. . Esempî mostranti la connessione tra tempio e teatro sono molto frequenti inItalia nel II e I sec. a. C.; mentre di solito ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 280 a. C. l'esercito di Pirro dall'Epiro inItalia e in Sicilia. Non fu, questa occasione, solo il primo sur la survivance des thèmes helléniques dans la sculpture provençale, Publ. d. l'Université de Dijon, XVI, 1958, p. 31 ss.; G. Ch. Picard, Glanum ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] molto del Mediterraneo occidentale: inItalia rari frammenti di ceramica in Lineare A ed in Lineare B viene pubblicata in ciascun fascicolo di Minos, Revista de Filología Egea, Salamanca, dal 1954; l'Institute of Classical Studies dell'Università ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , il caso dell'Institute of Archaeology dell'Università di Londra che, formalmente fondato nel 1937, si decise di lasciare le sculture nello stato in cui il tempo le aveva trasformate. In quegli anni inItalia si attuò il recupero di gran parte delle ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] fisiologico, e non solo psicologico come a Milano, dell’universo femminile, destinato a sfociare, di lì a poco, e il classicismo lombardo, Torino 1990.
13 J.W. Goethe, Viaggio inItalia, in Opere, a cura di L. Mazzucchetti, II, Firenze 1962, p. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] vicini alle Terme di Zeuxippos, perché fu richiamato inItalia dall'invasione dei Galli e morì poco dopo; Schneider, Byzanz, p. 71 s.
9. Durante la costruzione della nuova università vennero alla luce i resti di un gruppo di tre edifici sacri due dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] altro da Martin Bylica, della fine del XV sec., presso l'Università di Cracovia. Nel XVI sec., con lo sviluppo dei circoli di un esempio l'introduzione e il lungo uso inItalia e, nel Rinascimento, anche in Europa, delle cosiddette 'ore italiane'. Non ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] motivo si trasferisce ai vasi italo-"megaresi" di Popilius inItalia. Persino in coppe che non appartengono al trovano a Roanne, St.-Germain-en-Laye, all'Università di Nottingham e all'Università di Durham; altre collezioni sono a Clermont-Ferrand, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] professionale e delle competenze dei tecnici che si verificò inItalia durante il XV secolo.
Di questo processo si A. Michel, 1942.
Fioravanti 1980-81: Fioravanti, Gianfranco, Università e città. Cultura umanistica e cultura scolastica a Siena nel ' ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Federico II (e/o il figlio Manfredi) invia agli studenti delle università di Parigi e Bologna, accompagnando il dono di una traduzione di dei panneggi sono formule che si incontrano inItalia, in Gallia e in Siria senza che possa essere stabilito un ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...