OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Weimer 1939 (19602); G. Fiocco, L'arte ottoniana, Università di Padova, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1939-1940 (dispense); P. Verzone, Note sui rilievi in stucco dell'Alto Medioevo inItalia settentrionale, Le Arti 4, 1941-1942, pp. 121-128 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Federico II di Assia-Kassel (1760-1785) che, in occasione del suo viaggio inItalia nel 1776-1777, specialmente a Roma e a Napoli nell'Iraq meridionale, scavi che furono condotti da quella Universitàin quattro campagne dal 1888 al 1900 (la ripresa ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] impulso di S. Pearce, è attiva in Gran Bretagna dagli anni Ottanta presso l'Università di Leicester. Nell'ambito di queste crea attorno ad alcune opere, che pur restituite non rientrano inItalia: le sculture Albani comprate da Luigi I di Baviera, ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] e di tanti dipartimenti di università e altri centri di ricerca. In questo breve saggio cercheremo di viene rapidamente distrutto da attacchi biologici. InItalia, però, la maggior parte dei monumenti in pietra sono stati costruiti con rocce ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] , nella permanenza degli schemi basilicali.Il secolo si chiudeva inItalia con il contributo di Merzario (1893), che dava nuova (1010-1050) (Quaderni del Seminario di storia dell'arte dell'Università di Pavia, 2), Pavia 1996; G. Zucconi, L'invenzione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] Dame a Jumièges in Normandia; rovine dell'abbazia cistercense di Tintern, nel Galles). InItalia la conservazione allo stato vengono finanziate con fondi pubblici. Altre istituzioni ‒ università, musei, società archeologiche locali e persino singoli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] da Haskell, secondo il quale "al ritorno inItalia, Vincenzo Giustiniani aveva una cultura artistica più . G. all'avvocato Teodoro Ameyden…, tesi di dottorato in storia dell'arte, Università di Bologna, 1998; Caravaggio e i Giustiniani. Toccar con ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] . 11-28; id., Contributo della foto-interpretazione alla ricostruzione della situazione geografico-topografica degli insediamenti antichi inItalia, in L'Universo, Rivista dell'I.G.M., Firenze, n. 6, novembre-dicembre 1964; id., Contribution of photo ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] registrato nelle Lettere familiari: "è la più bella galleria che ci sia inItalia, non che sia la più numerosa, ma è la meglio tenuta, la , attraverso le incisioni e i calchi, in tutte le biblioteche, le università e le accademie d'arte del mondo. ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] non si hanno notizie documentarie sul suo soggiorno inItalia meridionale, rimane più probabile che egli negli per la ricostruzione dell'attività di F. L., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bari, V (1959), pp. 3-23 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...