FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] , Oxford 1972; C. D'Adamo, L'abbazia di San Giovanni in Fiore e l'architettura florense inItalia, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 91-98 ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] straordinario presso la cattedra di urbanistica dell'Università di Roma dal 1940, divenne libero pp. 1-9; R. Cirillo, Caffè Aragno, in Le Miroir, 31 dic. 1951, pp. 24 s.; Rassegna di negozi inItalia, in Rass. critica di architettura, V (1952), 23-24 ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] "Volta", Roma 1936, pp. 258-64; La facoltà di architettura nelle università italiane, in Annali dell'universitàital., I (1939), pp. 66-70; I compiti dell'I.N.U., in Urbanistica, 1941, n. 1, p. 1; Il piano territoriale strumento di disurbanamento ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] catal.), a cura di C. Baracchini, Lucca 1983, p. 197; Id., in La pittura inItalia. Il Duecento e il Trecento, I, Milano 1986, p. 254, II, e spettacolo’, sezione Storia, critica e gestione delle arti, Università degli studi di Siena, a.a. 2010-2011, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] università al collegio Ghislieri di Pavia. Nel 1890 si iscrisse al Politecnico di Milano, ove conseguì nel 1891 la laurea in s.d [ma 1976 circa], p. 180; M. Nicoletti, L'architettura liberty inItalia, Roma-Bari 1978, pp. 211, 321 s.; E. Bairati - D. ...
Leggi Tutto
FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] F. pittore feltrino del Seicento, tesi di perfezionamento in storia dell'arte, Università degli studi di Urbino, a.a. 1982-83 . 23; Id., in La pieve di S. Floriano in Zoldo, Belluno 1987, pp. 276-79; M. Lucco, in La pittura inItalia. Il Seicento, II ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] anno a Vienna, per frequentare all'università un corso di letteratura romanza. È di questo periodo anche un breve viaggio a Berlino.
Tornato inItalia nel 1911, soggiornò in Umbria, compiendo anche viaggi di studio in Toscana e nel Lazio; studiando i ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] ) nel 1941 fu chiamato a decorare l'università di Padova.
Per il refettorio del palazzo il in Il Mattino di Padova, 6 sett. 1988; C. Munari, Padova tra le due guerre (catal.), Padova 1988, pp. 55 ss.; E. Castelan, F. A., in La pittura inItalia ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] insieme con A. Michaelis, si recò con una borsa di studio inItalia. Sugli Annali dell'Istituto Romano comparvero allora, dal 186o al 1863, Olimpia. Nel 1873 P. accettò la chiamata dell'università di Dorpat; quivi, oltre a svolgere intensa attività ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] e Assuero di Guercino in una copia di P. L., in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università di Messina, 1976 L., in Bollettino d'arte, LXXII (1987), 42, pp. 91-116; A.M. Rybko, in La pittura inItalia. Il Settecento ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...