KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] e Bibl.: G. Bianchet, in La pittura inItalia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 925 s. (con bibl.); F. Romagna, Una chiesa tutta sacerdotale, Trento 1994, pp. 39 s.; M. Caretta, D. K. (1876-1952), tesi di laurea, Università degli studi di Udine ...
Leggi Tutto
BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] ). Partecipava intanto a numerose mostre collettive e personali inItalia e all'estero sia di pittura sia di incisione mostre postume: 1947 (Cagliari, convitto nazionale; Sassari, università); 1949 (Cagliari, Galleria Della Maria); 1952 (Cagliari, ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] università di Roma, laureandosi intorno al 1902. Non risultano notizie precise circa l'argomento della tesi; si presume che abbia conseguito la laurea in Pittaluga, Arte e studi inItalia nel '900. Gli storici dell'arte, in La Nuova Italia, I (1930), ...
Leggi Tutto
MAESTRO di ISACCO
A. Tomei
Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] ''Arnolfo'' apocrifi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ''La Artisti, committenti e ''perspectiva'' inItalia alla fine del Duecento, in La prospettiva, fondamenti teorici ed ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] fondo di stampe dell'università di Gottinga - ad esempio quelle relative ai capolavori del Rinascimento - il F. fu in grado di organizzare corsi di alto livello durante i quali esortava gli studenti a prendere contatto diretto inItalia con le opere ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] Fossati di Morcote, in L'Educatore della Svizzera italiana, marzo 1968, p. 10; C. Palumbo-Fossati, I Fossati di Morcote, Bellinzona 1970, pp. 151-155; P. Girardelli, Istambul e l'Italia 1837-1908, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli ...
Leggi Tutto
DELL'ORTO, Uberto
Alessandra Pino Adami
Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] Como. Si iscrisse poi all'università di Pavia, che lasciò per quella di Bologna, dove si laureò in ingegneria nel 1871. Non si esposizioni nazionali e internazionali e ottenne vari riconoscimenti sia inItalia sia all'estero; fu socio onorario della R ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] cistercense, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Roma Linee per una storia architettonica, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica inItalia dalle origini all'età di ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] arti dell'Università di Pisa; la maggior parte della sua produzione è però raccolta in collezioni private Matteucci - E. Matucci, Firenze 1986; M. Winspeare, G., E., in La pittura inItalia. L'Ottocento, Milano 1991, II, p. 857; G. Borsellino, ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] fu anche incaricato di fisica terrestre presso l'università di Modena.
Avvalendosi della collaborazione dell'ufficio l'Annuario una delle opere più complete ed aggiornate, non solo inItalia, ma anche all'estero, e di aver ottenuto uno studio completo ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...