BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] presso la facoltà di matematica e fisica dell'università di Pavia, ma si dedicò interamente alla pittura metallo e porcellana, tecniche assai poco trattate, particolarmente inItalia.
La sua capacità dovette raggiungere presto notevoli risonanze ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] il fascismo. Qui si prodigò nell'insegnamento, all'università popolare di Zurigo e alla scuola normale di Locarno; (Lugano 1945), saggio storico sulla difesa della libertà.
Ritornato inItalia nel '45 e ripreso l'insegnamento all'accademia di Venezia ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] l'università di Roma. Dal 1909 al 1912 lavorò con il fratello Giulio (1878-1953), anche lui architetto, in varie Allo scoppio della seconda guerra mondiale il B. si trovava inItalia e qui fu costretto a rimanere fino al 1947. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
GERHARD, Eduard
H. Sichtermann*
Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino.
Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] si abilitò alla libera docenza a Breslavia. Nel 1819 si recò inItalia, principalmente per ragioni di salute, e si trattenne soprattutto a Roma ricordate l'opera di organizzazione all'università, alla quale procurò una adeguata attrezzatura ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giuseppe
**
Nacque a Parma il 15 settembre del 1871 da Aldo e da Paolina Magnani. Studiò scenografia sotto la guida del suo parente Girolamo Magnani prima e di Giuseppe Giacopelli in seguito. [...] e composizione decorativa alla facoltà di architettura dell'università. Mantenne queste cariche fino al 1911 quando fece la decorazione e gli addobbi per i veglioni di carnevale.
InItalia eseguì scene, tra le altre, per le compagnie Novelli, ...
Leggi Tutto
Alcherio, Giovanni
B. Soldano Tosatti
Agente artistico milanese (notizie 1382-1411), curatore di una raccolta di scritti sui colori per pittura, la Tabula de vocabulis sinonimis et equivocis colorum, [...] pp. 13-47: 14 n. 4.
M. Meiss, French painting in the time of Jean de Berry, II, The Boucicaut Master, London- Università di Milano 36, 1983, pp. 129-187.
A. Conti, Tempera, oro, pittura a fresco: la bottega dei ''primitivi'', in La pittura inItalia ...
Leggi Tutto
AURELI, Cesare
Anna Maria Carlevalis Luzietti
Nato a Roma il 7 aprile 1843 da un modesto scultore ornatista, Pietro, si indirizzò alla scultura sotto la guida del padre e completò ben presto la propria [...] che in quel periodo venivano affermandosi nella scultura (cfr. Sul realismo nelle arti belle, in Gli Studi inItalia, I legato alla università di Roma) e la statua di S. Cecilia in preghiera, nella cripta della chiesa omonima in Trastevere. Sempre ...
Leggi Tutto
CONZE, Alexander
E. Lissi
Archeologo (Hannover 10 dic. 1831-Berlino 19 luglio 1914). Professore all'Università di Halle, di Vienna e di Berlino, segretario generale dell'Istituto Archeologico Germanico [...] fu nuovamente in Grecia e quindi inItaliain compagnia di Adolfo Michaelis. Il resoconto dei viaggi fu pubblicato in un primo dati nel 1879, durante il periodo di insegnamento all'Università di Vienna.
Nel 1865 pubblica uno studio sulla Parthènos, ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996
PORTO BADISCO
F. G. Lo Porto
Il luogo, a circa km 10 a S di Otranto, è fra i più suggestivi della penisola salentina e noto per la presenza di caverne preistoriche [...] il più cospicuo monumento di arte preistorica finora scoperto inItalia.
Le pitture della grotta si raggruppano sulle pareti delle al prof. Paolo Graziosi dell'Istituto di Antropologia dell'Università di Firenze. Lo scrivente condurrà lo studio e la ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
A. Palmieri
Studioso italiano di preistoria, nato a Firenze il 10 agosto 1870, morto a Roma il 15 giugno 1943. Conseguita la laurea in scienze naturali a Bologna, esercitò a lungo l'insegnamento [...] di Paletnologia dell'università di Roma.
Fu dal 1923 condirettore del Bullettino di Paletnologia Italiana ed in seguito ne rimase e la civiltà italica (Mon. Ant. Lincei, vol. xxxiv, 1932); La civiltà enea inItalia (Bull. Palet. Ital., liii, 1933: ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...