Pittore austriaco (Pöchlarn sul Danubio 1886 - Montreux 1980). Tra i principali esponenti dell'espressionismo, la sua opera è vastissima: i suoi ritratti, nell'esasperazione del segno e del colore, sorprendono [...] in Amburgo, 1962, Amburgo, Kunsthalle). Nelle grandi composizioni allegoriche, come nel trittico delle Termopili per l'università di , visitò l'Italia (Tre croci, paesaggio delle Dolomiti, 1913, Amburgo, coll. Horstmann). Ferito in guerra, rimase ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Palermo 1898 - Roma 1983). Laureatosi in ingegneria a Palermo (1922), affiancò all'attività progettuale un intenso impegno didattico, presso le università di Messina (1926-30), [...] come direttore (dal 1945) riuscì in modo innovativo a far convergere nell' INAIL a Venezia (1952-56); sede della Banca d'Italia a Padova (1968-74); Centro civico di Gibellina (1970 dei deputati a Roma, 1967; università di Cagliari, 1972) e una vasta ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Benton Harbor, Michigan, 1925 - Austin, Texas, 1993). Formatosi nelle univ. del Michigan e di Princeton, ha svolto, oltre a quella professionale, un'intensa attività didattica [...] presso le università di Berkeley, di Yale e, dal 1975, di California. Le sue realizzazioni si fondano sull'estrapolazione di elementi architettonici dal loro contesto culturale e sulla loro ricomposizione in una unità nuova in cui sono superate ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista italiano (Torino 1929 – Roma 2012). Dopo la laurea in Architettura, ha tenuto corsi e seminari in numerose università italiane ed estere; ha approfondito in particolare l’analisi [...] di urbanistica. 1870-1970 (1962, il primo ad aver descritto la storia urbanistica della capitale, dall’Unità d’Italiain avanti), ha partecipato a numerosi progetti per la ristrutturazione di città e aree naturali, cercando sempre di salvaguardare i ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] M. González-Simancas, La Puerta de Serranos en Valencia, in Boletín de la Sociedad Esp. de Excurs., 1915; M Valencia, Barcellona 1926.
Istituti di cultura. - L'università di Valenza risale al 1500; dal 1785 si costituì relazioni con l'Italia, la sua ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] Firenze nel palazzo Ximenes, architetto Silvani).
Nel palazzo italiano il vestibolo assume talvolta ampiezze tali da permettere che da carattere finanziario: borse, banche; in quelli di cultura: musei, università, biblioteche; di spettacolo: teatri; ...
Leggi Tutto
Steiner, George
Giuliana Scudder
Scrittore e saggista di origine austriaca, nato a Parigi il 23 aprile 1929, naturalizzato statunitense nel 1944. Di famiglia ebraica, allontanatasi dall'Austria a causa [...] stato professore di inglese e letteratura comparata all'università di Ginevra, dove poi è divenuto professore Scott jr., R.A. Sharp, Baltimore 1994.
F. Buffoni, Dopo Babele, in Libri e riviste d'Italia, genn.-dic. 1995, pp. 19-23.
J. Barth, S.J. ...
Leggi Tutto
MANZÙ, Giacomo
Alexandra Andresen
(pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261)
Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] la celebre Porta della Morte per la Basilica di San Pietro, in cui il tema è svolto con una narrazione tesa e drammatica che Found dell'università di Detroit (1968), nel 1965 M. completò il grande rilievo per la facciata del Palazzo d'Italia del ...
Leggi Tutto
VACCARINI, Giovanni Battista
Francesco Fichera
Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] dell'Almo Studio (università), canonico secondario della cattedrale, quindi (1736) dottore in filosofia e matematica, e Juvara.
Bibl.: F. De Roberto, Catania (serie Italia artistica), Bergamo 1907; V. Zimmermann, Sizilien (Guide regionali ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni, detto Giò
Stefania Benvenuto
(XXVII, p. 896)
Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] razionale, che in seguito (con la sigla professionale Studio Ponti-Fornaroli-Soncini fino al 1941) semplificò attraverso la convergenza tra arte e industria. Ciò si evidenzia nella Facoltà di Lettere e Rettorato dell'università di Padova (1934 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...