Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] romana, disciplina di cui è attualmente docente presso l'Università di Roma Tor Vergata. Allievo e collaboratore di R. Magnifico. Le gemme (in collab. con N. Dacos, U. Pannuti, 1972); Etruschi e Italici prima del dominio di Roma (in collab. con R. ...
Leggi Tutto
VERZONE, Paolo
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Vercelli il 12 ottobre 1902, morto a Torino il 3 settembre 1986. Si laureò nel 1925 in ingegneria a Torino, dove svolse sino al [...] 'Alto Medio Evo nell'Italia Settentrionale, mentre nel contempo s'interessava in particolare delle chiese romaniche dell ). Decisivo, in questa direzione, fu l'invito a insegnare anche nell'università di Istanbul (1952-57): da questo momento in poi si ...
Leggi Tutto
TAKAMATSU, Shin
Franco Zagari
Architetto giapponese, nato a Shimane il 6 agosto 1948. Ha studiato e si è laureato a Kyoto. Nella stessa città ha il suo studio, aperto nel 1980, e insegna all'Accademia [...] Arti e all'università. Premio della Biennale di Venezia (1985), ha tenuto mostre monografiche in tutto il mondo Futagawa, Takamatsu, Tokyo 1991; S. Takamatsu, Dalla storia allo spazio bianco, in Casa Italiain Japan, a cura di F. Zagari, Milano 1994. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] forma composita, non conservataci in metallo, è rappresentata dai crateri protoattici in argilla dell'Università di Magonza, crateri 'Oriente ellenistico ed anche dall'Italia meridionale e dalla Sicilia. Taranto rimase fino in età romana uno dei più ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] in Boll. della Badia Greca di Grottaferrata, XXIII, 1969; M. Graziani Abbiani, Lucerne fittili paleocristiane nell'Italia G., Nuove lucerne con bollo, in Annali delle facoltà di Lettere, Filosofia e Magistero dell'Università di Cagliari, XXXII, 1969.
...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ; J. Mitchell, St. Silvester and Constantine at the Santi Quattro Coronati, in Federico II e l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Università di Roma (Roma 15-20 maggio 1978), a cura di A.M ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] potenzialità dell'individuo. Avvalendosi di queste premesse, le università inglesi divennero il tempio nel quale venne messa a tendono tutte a sottolineare la maschia virilità italica che s'esplicita in ciascuna disciplina sportiva, dal tennista di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ; A. von Zahn, Notizie artistiche tratte dall'Archivio segreto Vaticano, in Arch. stor. italiano, s. 3, 1867, t. 6, pt. 1ª, p. Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1987-88; L. Chevalier Matthew, New evidence for L.'s career in Jesi, in ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] iranico e dell'Iraq (dalla collezione dell'Università di Filadelfia e, in tempi recenti, dalla raccolta di T. A sono anche esemplari del sec. V a. C.
La ceramica italica dipinta è largamente rappresentata: vasi àpuli (fra i quali una diecina ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] in stretto accordo con l’imperatore8.
Alla luce di questa stabile presenza di Costantinopoli nell’universoitaliche (ceco: Vlach; polacco: Włoch) fu impiegata in bulgaro (Влах), in serbo (Влах), in russo (Волох › polacco Wołoch) per designare chi in ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...