DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] et arabe, Paris 1927, pp. 509 s.; C. Roth, Le università del Medio Evo e gli ebrei, in Rassegna mensile di Israel, VI (1932), pp. 431-445; B. Kieszkowski, Studi sul platonismo del Rinascimento inItalia, Firenze 1936, pp. 99, 105, 1401 143 s.; M ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] 48).
A Padova compì tutti i suoi studi fino all'università, dove ebbe l'incontro decisivo con lo studioso che considerò . a. 1899-1900), Padova 1899-1900; L'Epopea Romanzesca inItalia (Dalle origini al Tasso). Lezioni di letteratura italiana per l'a ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] padre, Giulio Cesare, era professore di diritto internazionale all'università di Pavia; la madre, Alba, era sorella dello del Corriere della sera. Ammalatosi di tifo, rientrò inItalia giusto in tempo per essere richiamato allo scoppio del conflitto ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] De vulgari eloquentia (Halle 1867), introdotto inItalia contemporaneamente alla pubblicazione della relazione Dell'unità di F. De Sanctis, del quale fu collega all'università di Napoli; un compito oggettivamente difficile che egli assolse con ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] iscrivendosi ai corsi serali di anatomia dell’Università della California a Los Angeles, e legend 1928-2008 (catal.), Milano 2008; V. Pinchera, La moda inItalia e in Toscana dalle origini alla globalizzazione, Venezia 2009, pp. 20 s., 97 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] una strada nel cinema: «Una lotta tenace, anche umile – tornata inItalia si sottopose a provini di voce, di trucco, di fotogenia – (A.M.At.I.), progetto di banca dati teatrali dell’Università di Firenze (http.//www.fupress.com); breve, come la sua ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] il primo, e per qualche tempo il solo, professore dell'università di Roma con tessera fascista, a cui si aggiunsero il brevetto anche qualche raccolta di versi, initaliano (di ispirazione classicheggiante) e in dialetto bolognese, questi ultimi non ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] ss., 103, 107, 111 s., 116, 126, 153, 166 ss., 175; I. de Guttry-M. P. Maino-M. Quesada, Le arti minori d'autore inItalia. Bari 1985, ad Indicem; Genova, il Novecento (catal.), a cura di G. Marcenaro, Genova 1986, pp. 71, 152, 174, 222-24, 322, 328 ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] politici. Nei fascicoli di ottobre e novembre 1856 pubblicava un Breve saggio delle condizioni presenti del cattolicesimo inItalia, in cui, prendendo spunto da un editto repressivo della libertà di coscienza emanato dal S. Uffizio di Ancona ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] di F. Novati, in Giorn. stor. d. lett. ital., II (1883), p. 202. Dopo che G. Salvo Cozzo aveva pubblicato l'epigramma in morte dell'Aurispa (ibid., XVIII [1891], p. 310), C. Cessi pubblicò l'orazione per il trasferimento dell'università da Ferrara a ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...