COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] ; servì prima gli Asburgo e, dopo l'annessione del Veneto nel Regno d'Italia, con decreto del 1806 fu nominato docente di calcolo sublime all'università di Padova e in seguito ispettore onorario di acque e strade e membro della commissione per la ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] metropolitana inItalia, oggi. Differenziazioni morfologiche e funzionali, Milano 1966; La diffusione urbana, le aree metropolitane e i problemi del loro sviluppo, Roma 1967; La stratificazione sociale. Lezioni tenute nell’Università di Bologna ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Al cardinale erano anche conferiti poteri per riformare l'università di Parigi, problema molto sentito dal re, e vero e proprio simoniaco, mentre in realtà era stato il timore che l'influenza francese inItalia divenisse troppo forte ad ostacolare ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] facoltà giuridica dell'università di Padova; diciottenne cominciò a ricoprire incarichi amministrativi a Verona e a 30, voll. 15) e Opere di E. Q. Visconti in due separate edizioni, initaliano e in francese: il B. ideò e diresse "fin da principio il ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] voto di castità, dapprima rinnovabile di mese in mese, e poi definitivo e assoluto.
Rientrato inItalia, ottenne, nel novembre 1883, la cattedra di esegesi delle fonti di diritto romano nell'università di Pavia, dando inizio alla sua carriera ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] quell'anno, su invito del ministro della Marina B. Brin, tornò inItalia per condurre esperimenti dimostrativi a Roma e nel golfo di La Spezia Washington; nel 1933 ricevette la laurea honoris causa dall'Università di Cambridge.
Il 26 marzo 1930 il M. ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] , Leydi ebbe un ruolo di spicco nello sviluppo della musicologia universitaria inItalia: dal 1982 fu il primo direttore del Dipartimento di musica e spettacolo dell’Università di Bologna, dal 1983 il primo coordinatore di un dottorato di ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] del granducato al regno di Sardegna.
In questo clima di fermento, il F. approdò all'università di Pisa nel novembre di quello omonimo racconto dello scrittore russo D.V. Grigorovich (tradotto initaliano da B. Pucci); Il ciuco di Melesecche (postumo, ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] divenne membro del Consiglio comunale e fu tra i fondatori dell'Associazione coloniale italiana, fusa in seguito con l'Istituto coloniale italiano. All'università tenne anche i primi corsi di diritto corporativo, da cui nacque la Scuola sindacale ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] frequentò l'università di Pisa dove conseguì la laurea in utroque iure nel 1623. In quell'anno era eletto pontefice il cardinale Maffeo Barberini, tutto infruttuose e il cardinale decise di tornare inItalia, anche per non dover essere costretto ad ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...