Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , nella Spagna del Sud-est e inItalia, così come le coste atlantiche, in Scozia e Scandinavia, quelle del Mar suo laboratorio a Duisburg, dove avrebbe provveduto alla fondazione dell'università e dove rimase fino alla fine dei suoi giorni.
Gerardo ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] naturali», utilizzata certo non solo né per la prima volta inItalia; con il vantaggio che nel caso del nostro paese risultava , soprattutto culturali (musei, teatri, università), urbanistiche e architettoniche, in un certo modo proseguendo il filone ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] si aggiungono quelle direttamente eseguite presso i laboratori e le infrastrutture di ricerca inItalia da unità appartenenti a organi del CNR e delle Università, fra i quali devono essere segnalati l’Istituto di fisica applicata, coordinatore della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] orti botanici come istituzioni alternative e complementari rispetto alla cultura delle università e delle accademie, in: Università, Accademie e Società scientifiche inItalia e in Germania dal Cinquecento al Settecento, a cura di Laetitia Boehm e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Vi furono coinvolti quasi tutti i principali naturalisti residenti inItalia settentrionale. Dalle loro attività di studio nacque il Terra fu la cattedra di storia naturale e mineralogia dell’Università di Pisa retta da Paolo Savi (1798-1871) a ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] può trovare sorprendente che, mentre gli alpinisti tornavano inItalia accolti come autentici eroi, il capo di quell' Claudio Smiraglia, Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio, Università degli studi di Milano) è quello di comprendere lo ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] e J. Kepler, e fu tra i primi in Europa a studiarli; inItalia li comprese più a fondo di ogni altro, bb. 1165-1171 (regesto in M. Ravelli, La scienza "giudiziale" di G.A. M. al servizio della casa Gonzaga, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] il contratto, si diresse al Cairo e poi inItalia, giungendo a Livorno il 19 febbraio 1859 con Italia. Atti del convegno internazionale… 2008, Imperia 2012, a cura di A. Aveto - F. Daneri, pp. 71-80; Il Museo di Storia naturale dell’Università ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] tecnici prima soliti a formarsi con modalità empirico-consuetudinarie. In questa fase, che inItalia si colloca nel medio Settecento, questi ceti restano ancora in parte estranei all'università, ma la loro preparazione teorica si estende e precisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne inItalia. La sua ricerca sui [...] Ottanta si occupa dello studio di diversi eventi sismici inItalia e in Spagna, ma scrive anche alcuni testi per la vulcanologia e sismologia (di cui aveva ottenuto in precedenza la libera docenza) presso l’Università di Napoli. Nei primi anni del ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...