CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] . 6-12; Impressioni di un recente viaggio in Eritrea, in Le vie d'Italia, XXX(1924), pp. 57-67; Nel paese dei Cunama, ibid., pp.845-859; I termitai nel paesaggio tropicale, in L'Universo, VI (1925), pp. 617-626; in collab. con L. Bracciani, Nel paese ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] 'Italia e l'emigrazione costituisce una necessità. Già nell'Ottocento i Calabresi dovettero emigrare in massa, in altre regioni italiane, in ad Arcavacata di Rende, dal 1972 sorge l'Università della Calabria. Crotone, capoluogo di provincia dal 1992 ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] il meglio degli studi geografici compiuti nella sua vita.
Adottato come libro di testo nelle università francesi, l'Abregé ebbe traduzioni initaliano, spagnolo, portoghese, grec0, inglese, tedesco, con un favore che perdurò nel tempo, tanto che nel ...
Leggi Tutto
European Organization for Nuclear Research (Cern)
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed [...] alle domande su come è fatto e come funziona l’universo. Nello specifico, la convenzione che stabilì nel 1954 la in evoluzione del programma di ricerca.
Membri
Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia ...
Leggi Tutto
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed è un centro di ricerca scientifica d’eccellenza [...] alle domande su come è fatto e come funziona l’universo. Nello specifico, la convenzione che stabilì nel 1954 la in evoluzione del programma di ricerca.
Membri
Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] 11 membri osservatori – tra cui Bielorussia, Francia, Italia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Ucraina – in ambito accademico e universitario come l’Euro Faculty Programme, piano che intende migliorare la competitività delle principali università ...
Leggi Tutto
Council of the Baltic Sea States (Cbss)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] 11 membri osservatori – tra cui Bielorussia, Francia, Italia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Ucraina – in ambito accademico e universitario come l’Euro Faculty Programme, piano che intende migliorare la competitività delle principali università ...
Leggi Tutto
Negri, Cristoforo
Geografo, economista e diplomatico (Milano 1809 - Firenze 1896). Professore di Scienze e leggi politiche nell’università di Padova, dopo gli avvenimenti del 1848 lasciò il Veneto e [...] riparò in Piemonte, dove Gioberti lo chiamò a reggere la divisione consolare al ministero degli Esteri, carica che gli fu confermata anche per i primi quattro anni di vita. Console generale d’Italia ad Amburgo dal 1874 al 1875, dopo il collocamento ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Padova 1931 - ivi 2018), figlio di Bruno. Prof. di geografia fisica nell'Università di Catania (1965-67), di geografia (1969-78) e successivamente di geografia fisica e geomorfologia [...] e approfonditi studi sulle Alpi, tra i quali si segnalano in particolare quelli geomorfologici sulla Val d'Ossola (1958), sui calamità naturali presentata al XXI Congresso geografico italiano (1971); ha apportato notevoli contributi alla cartografia ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] C. Braat e F. C. Bursch, sia dall'Istituto biologico-archeologico dell'università di Groninga, sotto la direzione di A. E. van Giffen, coadiuvato da C ma di sicuro successo, è stato tradotto anche initaliano. Di gran lunga superiore ad essi è Teun ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...