TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] Nel 1983, per iniziativa dell'istituto di Radiologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e della SIP, dei primi esempi di concreta e routinaria applicazione della t. inItalia. Le funzioni svolte dal Centro sono molteplici: servizio d' ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] in condizioni critiche garantendo, in questo modo, una visione unitaria del malato. InItalia la formazione di specialisti in obiettivo che l'Istituto di anestesiologia e rianimazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e il Consorzio ...
Leggi Tutto
STORTI, Edoardo
Claudio Massenti
Medico ematologo, nato a Corteolona (Pavia) il 18 aprile 1909. Ha insegnato nelle università di Modena, come incaricato (1951) e come ordinario di Patologia speciale [...] base a ricerche sulle leucemie animali e su specifici casi di leucemia umana. Al termine degli anni Cinquanta, per primo inItalia, introdusse il trapianto del midollo osseo autologo nella cura del morbo di Hodgkin.
Nell'ambito della sua attività di ...
Leggi Tutto
SABIN, Albert Bruce
Claudio Massenti
(App. III, II, p. 644)
Medico statunitense, morto a Washington il 3 marzo 1993. Negli USA ha svolto attività accademica nell'ambito della Children's Hospital Research [...] Foundation dell'università di Cincinnati: sino al 1960 col ruolo di professore per le ricerche pediatriche; dal 1960 al conforto della Medical American Association. InItalia ne è stato autorizzato l'uso (divenuto in seguito obbligatorio) nel 1964. ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giacinto
Clinico medico, nato a Carignano il 21 marzo 1870. Si laureò a Roma nel 1893, fu assistente e aiuto in anatomia patologica a Padova dal 1893 al 1897, assistente nella clinica medica di [...] Bologna e dal 1921 dirige la clinica medica di questa università. Nel 1927 fu nominato senatore.
Nel campo clinico ha , patologica, eventualmente psicologica. Tale indirizzo individualistico, proclamato inItalia e insegnato da A. De Giovanni (v.), ha ...
Leggi Tutto
VITALI, Bonaventura Ignazio Bonafede, detto l'Anonimo
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Busseto il 5 luglio 1686, morto a Verona il 2 ottobre 1745. Compì gli studî medici a Parma, poi si recò a Roma, [...] a Stoccolma, poi ad Amsterdam e Lisbona; nel 1714 tornò inItalia e da allora si fece chiamare l'Anonimo. Pubblicò uno studio aveva ricevuto dal re di Prussia la nomina a professore dell'università di Halle. Era stato chiamato a consulto dai dogi di ...
Leggi Tutto
WOTTON, Edward
Alberto Razzauti
Medico e naturalista, nato a Oxford nel 1492, morto a Londra il 5 ottobre 1555. Compiuti gli studî classici nel suo paese, venne inItalia per frequentare l'università [...] si era stretto in amicizia, occupò gli ozî della professione nelle ricerche di storia naturale e specialmente in quelle di minimorum animalium theatrum (Londra 1634).
Bibl.: Weiss, W. E., in Biografia universale antica e moderna, LXIII, Venezia 1831. ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea
Agostino Palmerini
Psichiatra, nato a Treviglio il 2 giugno 1811, morto a Milano il 21 novembre 1895. Studiò a Pavia, fu direttore del frenocomio di S. Celso a Milano, poi dell'ospedale [...] l'insegnamento della psichiatria fosse istituito in tutte le università italiane e propugnò nel senato la legislazione sui manicomî. Da G. Grassi viene considerato come il restauratore della psichiatria inItalia.
Scrisse: Sulla lebbra, Milano 1846 ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] la pellagra, malattia, in passato assai diffusa specie nelle popolazioni (Italia settentrionale, Romania, Egitto, che le vitamine fossero scoperte. A. Stefani, fisiologo presso l'università di Padova, con intuito divinatore, fin dal 1910 affermava che ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Bologna nel 1543 morto a Roma nel 1575. Compì gli studî medici nella sua città natale ed ebbe la laurea nel 1566 e nel 1569 la cattedra di anatomia e di chirurgia. Papa Gregorio XIII lo [...] si raccolsero intorno a lui allievi da ogni parte d'Italia. Fu archiatra del Pontefice che lo ebbe carissimo.
V. e il suo metodo di sezionare l'encefalo, in Studi e memorie per la storia dell'università di Bologna, IX (1926); L. Choulant, History and ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...