L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] in Francia (soprattutto a opera di François-Joseph-Victor Broussais), in Inghilterra (specialmente sotto la spinta di George Combe), inItalia creazione del modello fisico del nervo, Ferrara, Università degli Studi, 1973.
‒ 1996: Moruzzi, Giuseppe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] quello tedesco influenzarono notevolmente la medicina sociale inItalia, soprattutto nel periodo successivo all'unificazione del medicina di Parigi, e nella seconda metà presso le università tedesche; tale processo fu agevolato anche dai progressi nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] the Royal Society 1660-1727, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1991.
Boehm 1981: Università, Accademie e Società scientifiche inItalia e in Germania dal Cinquecento al Settecento, a cura di Laetitia Boehm e Ezio Raimondi, Bologna, Il ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] accesa polemica, di cui si ebbero vivaci echi anche inItalia. In particolare, ad Allport si oppose con forza Holt, fondata ad esempio sugli elementi primevi che costituiscono l'universo. Così, nella tradizione ippocratica (e nella sistemazione che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] de Sauvages (1706-1767), professore di Medicina all'Università di Montpellier. Sebbene fosse un sostenitore delle dottrine 'elettricità animale' scatenò un'intensa attività sperimentale inItalia e in altri paesi europei e spinse Alessandro Volta a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] e medicina particolarmente intense a Padova e, in generale, inItalia durante tutto il XVIII secolo.
Morgagni non paesi di lingua tedesca ma anche altrove. Quasi tutte le universitàin Germania, Austria e Svizzera, infatti, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] molto sofisticate, venivano costruite perlopiù all'interno delle universitàin officine meccaniche estremamente attive che, sotto la in modo particolare negli Stati Uniti, in Canada, in Gran Bretagna, in Australia, in Germania, in Francia e inItalia ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] alla cui sommità si colloca la capacità di manipolare l'intero Universo, J.D. Barrow (1997) ha osservato che la nostra modificato, mentre inItalia il Tribunale di Milano, con una recente ordinanza - emessa in un procedimento in cui si controverteva ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] V.A. Starnes ha realizzato il primo trapianto di lobo polmonare da donatore vivente. InItalia, il primo trapianto di polmone è stato eseguito all'Università di Roma La Sapienza nel gennaio del 1991.
Il trapianto di polmone singolo trova indicazione ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] es., il 96% di scippi, furti, ecc. rimanga impunito inItalia, dovrebbe comportare per uno Stato di diritto la legalizzazione del furto caratterizzato chimicamente nel 1859 da A. Niemann, dell'Università di Göttingen. La cocaina è stata una delle ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...