Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] veniva usato all’epoca per designare le piante medicinali.
Una ventina di anni prima, sia inItalia sia in altri Paesi europei, le università avevano iniziato a istituire cattedre di botanica o storia naturale nelle facoltà di Medicina, affinché i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate inItalia per la prima volta [...] ceppi selvatici di Drosophila, struttura unica nel suo genere all’epoca inItalia, mediata dall’opera del giovanissimo Adriano Buzzati-Traverso e stabilita grazie a un accordo tra l’Università di Pavia e quella di Berlino. Nel 1949 questo Centro fu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] forme; le modificazioni delle piante osservate durante il viaggio inItalia (1786-1787) lo indussero inoltre a sviluppare il concetto morfologia lo statuto di disciplina scientifica, nelle università tedesche non le era riconosciuta una posizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] fondamentale nello sviluppo delle scienze del cervello, in particolare inItalia, dove almeno sino alla metà del Novecento il CNR ha avuto un ruolo fondamentale, molto più dell’università, nello sviluppo delle scienze del cervello.
Dagli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] sec., il fondamento dell’insegnamento della medicina in molte università medioevali. Il nucleo originario dell’Articella è .) e nei dialoghi intrecciati con Ya‛aqōv ’Anaṭôlî (noto inItalia come Jacob Anatoli; 1194 ca.-1256 ca.), un ebreo provenzale ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Quattrocento Michele Savonarola ne attestava la diffusione inItalia e in Germania, notizia pienamente confermata dal fatto Falloppio: le sue edizioni e la sua fortuna, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XVIII (1985), p. 20.
Sul ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] del metodo dimostrativo in anatomia, costituì il modello dei teatri anatomici edificati nel Seicento nelle principali università d'Europa. sviluppato soprattutto in Olanda da Regnier de Graaf (1641-1673) e da Jan Swammerdam (1637-1680). InItalia, le ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] d'un commentaire d'Averroès et le spectre de la contamination, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XXI (1988), pp. 1-21; M.P. Billanovich, Incontro alla "Iubilatio", inItalia medioevale e umanistica, XXXII (1989), pp. 351-355; M.L ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] , come Gaspare Schoppe, erudito e segretario imperiale inItalia alla fine del secolo (Scaliger hypobolimaeus, Magonza manoscritto, che è loro dedicato, e alcune lettere in merito, agli studenti dell'università di Parigi; ma il testo non giunse a ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] Potere politico e potere economico, industria e università, strategia militare e ricerca medica realizzano un' Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria inItalia, Roma-Bari, Laterza, 1992.
s.a. waksman, Microbial antagonism ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...