GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] dell'Università di Napoli. Ricerche e documenti, Napoli 1924, pp. 95-149; F. Nicolini, Monsignor C. G. Saggio biografico, Napoli 1940; Id., Un grande educatore italiano, C. G., Napoli 1951; C. Pighetti, Per la storia del newtonianesimo inItalia, in ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] civile ed ecclesiastico, di teologia e di filosofia dell'università di Fermo, dove si addottorò nel 1641. Il -376, 629-670, passim;G. Claretta, La regina Cristina di Svezia inItalia,Torino 1892, passim; C. de Bildt, Christine de Suède et le ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] dalle false dottrine predominanti nelle scuole e nelle università". (Dezza, p. 102).
L'iniziativa -tomismo, cit., pp. 85-123. Utili ancora: A. Masnovo, Il neo-tomismo inItalia, Milano 1923, p. 116; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] fu acquistata dall'università di Friburgo; e le sue carte, raccolte in trentuno volumi, S. J. und G. B. D., in Gregorianum, XXI (1940), pp. 564-606; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico inItalia, Bologna 1961, p. 30; S. Negro, ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] Rotili, La miniatura nello ''scriptorium'' della badia di Cava nel Duecento, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] nell'Italia del Settecento, Firenze 1947, pp. 267-273; N. Calvini, Il p. Martino Natali giansenista ligure dell'università . de' Ricci secondo nuovi documenti (1781-1788), in Riv. di storia della Chiesa inItalia, IX (1955),pp. 99-131 (pubblica una ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] laurea in utroque iure all'università di Pavia. fu avviato dai genitori alla carriera ecclesiastica. Trasferitosi a Roma, entrò in nunziatura Giulio Quarantotti.
Rientrato inItalia, il D. si recò a Milano, ove rimase in attesa di istruzioni con la ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] di beatificaz. di s. C. da Genova;Bibl. dell'Università, ms. B. VIII. 31: Carte e docum. concernenti s album storico-artistico, Genova 1915; P. Paschini, La beneficenza inItalia e le Compagnie del Divino Amore nei primi decenni del Cinquecento ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] laureò brillantemente a Torino "in artibus et medicina", presso l'università nuovamente restituita alla capitale sabauda Berlin 1892, p. 451; D. Alaleona, Storia dell'Oratorio musicale inItalia, Torino 1908, pp. 34-38 e passim; R. Casimiri, ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] Eugenio IV che da questo momento lo tenne in disparte da ogni incarico di rilievo.
Rientrato inItalia, il C. seguì la Curia pontificia , frequentando attivamente le lezioni della celebre università ed intensificando i contatti con i circoli ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...