I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa inItalia sul «Ragguaglio [...] concluderà il suo impegno spirituale e scientifico nei ranghi dell’Università cattolica, cfr. N. Vian, introduzione a Lettere ( . 92-118).
27 P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico inItalia, Bologna 1961, pp. 88-89, 360-361.
28 Su cui ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] a frequentare le scuole dentro e fuori delle Università, ed a conseguire i gradi accademici. Nulla però di sale». Un secolo di storia della Chiesa cristiana Avventista del 7° Giorno inItalia (1864-1964), Torino 1980, p. 85.
42 Ibidem, p. 126.
...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] cit., p. 16.
16 Mia la traduzione dall’originale francese.
17 B. Ferrari, La soppressione delle facoltà di teologia nelle università di stato inItalia, Brescia 1978, pp. 97 segg.
18 E. Butturini, La religione a scuola, cit., p. 15.
19 Cfr. G. Spini ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici initaliano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] inItalia Bibbie initaliano. in Dizionario ecclesiastico, I, Torino 1953, pp. 373-381; cfr. G. Rizzi, Edizioni della Bibbia nel contesto di Propaganda Fide. Uno studio sulle edizioni della Bibbia presso la Biblioteca della Pontificia Università ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] anni del suo pontificato. Illustri professori insegnarono nell'Università romana in quegli anni: tra questi lo stesso Gaspare da dall'assalto ottomano. Lo Scanderbeg si era recato due volte inItalia per chiedere armi e denari, nel 1465 e nel 1466: ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] gesuita e docente di storia dell’Arte cristiana presso l’Università Gregoriana, «di questioni non attinenti ai fatti per cui e i nazisti che avrebbe portato alla resa delle truppe tedesche inItalia. Infatti, nel maggio 1944, Pio XII ebbe un’udienza ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] l’alta formazione cooperativa (in collaborazione con l’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano all’inizio degli anni Sessanta), e l’assistenza prestata alla formazione dei revisori attraverso l’Istituto cooperativo italiano (Ice) (1945) e poi ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] , quam etiam super omnes inuniverso orbe terrarum Ecclesias Dei, et all’elezione di Carlo V (1519) e al conseguente risorgere di un forte potere imperiale inItalia, come ai tempi di Federico di Svevia.
27 R. Quednau, Costantino il Grande ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...]
53 C. Bo, Un piccolo editore di grandi verità, in La Locusta e la cultura cattolica inItalia, a cura di N. Fabbretti, M. Isnenghi, V. . Un difficile dialogo fra fede e cultura, in Editoria e università a Bologna tra Ottocento e Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] il contemporaneo Gregorio di Tours -, la calata dei Longobardi inItalia nel 568 o 569 e un'altra lunga guerra con del XIII secolo, fu la prima e la più famosa delle università buddhiste: ad essa giungevano studenti da tutta l'Asia, specie dalla ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...