GAGLIARDI, Carlo
Giuseppe Di Leo
Nacque il 14 maggio 1710 a Bella, piccolo centro della Basilicata presso Muro Lucano. Ricevette i primi insegnamenti teologici e giuridici nel seminario vescovile di [...] e due anni più tardi la cattedra di Decretali presso l'Università di Napoli. Tenne la cattedra per circa un trentennio. Furono nel dibattito giuridico che su temi pubblicistici si è svolto inItalia nella seconda metà del XVIII secolo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Tomaso Pio
Danilo Veneruso
Nato a Bosco Marengo (Alessandria) il 19 genn. 1863, entrò nel 1878 nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Domenico a Chieri. Ordinato sacerdote, fu dal [...] nel Messico, dove risiedette fino al 1914. Ritornato inItalia partecipò come segretario del Sacro Collegio al conclave del , degli Affari Ecclesiastici Straordinari, dei Seminari ed Università), il B. divenne successivamente vescovo di Porto e ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Nicola (Nicholaus Brunatii o Bramazzi)
Julius Kirshner
Nacque a Perugia intorno al1240 ed entrò nell'Ordine domenicano nel 1255. Dopo aver studiato nel convento di Perugia, ove ebbe occasione [...] Studiò teologia presso l'università di Parigi sino al 1272, anno in cui si trasferì allo Studium di Colonia per continuare i suoi studi sotto la guida di Alberto Magno. Quando dopo diversi anni il B. decise di ritornare inItalia, Alberto scrisse una ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giambattista Prospero Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di Cassine di Stra (Vercelli), e da Barbara Teresa Melano di Portula. Era già laureato [...] fronte antimolinista e antigesuita, che in Piemonte aveva come epicentro l'università di Torino, cominciava a di testi giansenistici, in Nuove ricerche stor. sul giansenismo, Roma 1954, pp. 267-271; P. Stella, Il giansenismo inItalia, I, 2, ...
Leggi Tutto
ABELA, Giovanni Francesco
Enzo Sipione
Appartenente ad antica famiglia originaria di Siracusa, nacque a La Valletta (Malta) nel 1582. Entrato giovanissimo nell'Ordine gerosolimitano, priorato di Portogallo, [...] e canonico nel 1605,divenendo poco dopo consigliere della sua isola presso l'università. In questo periodo intraprese lunghi viaggi d'istruzione inItalia, entrando in contatto con illustri antiquari ed eruditi italiani e stranieri. Rientrato a Malta ...
Leggi Tutto
AGENO, Vincenzo Maria (al secolo Francesco Maria)
Mario Rosa
Nacque a Ovada (Alessandria) il 23 sett. 1733. Vestì l'abito degli scolopi il 12 ott. 1750 e professò nella Casa di Poverano il 24 ott. 1751; [...] 1941, pp. 57 e n. 1, 236, 242, 781; L. Isnardi-E. Celesia, Storia dell'Università di Genova, II, Genova 1867, p. 27; G. Boffito. Il volo inItalia, Firenze 1921, p. 194; Religiosi Scholarum Piarum qui provinciae liguri et pedemontanae ab. a. 1750 ad ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] la veneziana del 1752, Comprende le sole opere initaliano quella milanese (Tipografia dei classici italiani) del con Enrico II, scritta in nome di Paolo IV, nel volume miscellaneo A Vittorio Cian i suoi scolari dell'Università di Pisa (1900-1908), ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] , tesi di laurea, Università di Firenze, facoltà di lettere, a. a. 1985-1986; Le robbiane della Verna,La Verna 1986;J. Pope-Hennessy, USL, con Loggia,in FMR, 1986, n. 39, pp. 43-56;P.Dias, A importação de esculturas de Italia nos séculos XV e ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] ), quale visitatore, l'assistente d'Italia, L. Maggio, l'A. 'urto della provincia di Francia con l'università e il Parlamento di Parigi (1610-12 col Persons, con l'Allen, v. Ph. Hughes, The Reformation in England, III, London 1954, pp. 288 n., 297, 305 ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] infine anabattiste, e non senza il veicolo costituito dall'università di Pavia. Nel 1547le autorità milanesi avevano cacciato un ).Le "vite" di Agostino Valerio (in latino, Verona 1586; Colonia 1587; trad. ital., Milano 1587), di Gian Francesco Bonomi ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...