CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] Grimaldi, a ricoprire la cattedra di diritto civile nella ricostituita università di Torino. Su quella cattedra Vittorio Amedeo II e lo Ausili, i vecchi Cusani ... che anche fuori d'Italia furono in somma venerazione ..." (Galiani, pp. 219 s.).
Nel ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] di B. Bonelli, in Monumenta Ecclesiae Tridentinae, III, 1, Tridenti 1762, pp. 265-273; Series universa Tridentinorum antistitum, a cura Identità politica e vita religiosa "in sul confine d'Italia et Alamagna", in Vita religiosa e identità politiche: ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] in diritto, disciplina in cui si laureò e che dovette probabilmente insegnare in diverse università italiane, compose dei consilia (in Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa. 1-1474), in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 1, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] degli Ubaldini, a cura di G. Levi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VIII, Roma 1890, pp. 'antico Studio aretino. Contributo alla storia delle origini delle Università nel Medio Evo, in Atti e memorie della R. Accademia Petrarca di lettere ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] università di Basilea. Durante il suo soggiorno a Basilea collaborò di tanto in tanto con il tipografo Pietro Perna, probabilmente senza entrare in la sua fuga dall'Italia egli aveva cominciato a stendere una prima redazione initaliano e il lavoro si ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] Napoli per iscriversi alla facoltà di diritto di quella università. Alloggiava in via S. Pietro a Maiefia, nei pressi di 1650-66, III, pp. 525-527; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2 Brescia 1753, pp. 1231-1234; A. F. Vezzosi, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] napoletano restano in parte oscuri. Sembra che F. si sia dapprima orientato a studiare diritto canonico e civile nell'università, tra del culto di questo santo a Napoli e nell'Italia del Sud, cercando di ricondurre all'intercessione del medico ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] le resistenze dell’ordinariato militare – all’Università Cattolica; in ogni caso sappiamo da testimonianze posteriori che dei membri del collegio cardinalizio più noti al di fuori dell’Italia. Anche per questa ragione, quanto Paolo VI morì il 6 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] Fonti e Bibl.: Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIII, 3, a cura di E. Domenico di Perugia, Roma 1962, ad Indicem; C. Piana, Ricerche su le Univers. di Bologna e di Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, p. 42 ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] Bologna per curare l'applicazione della riforma in quella università, dove, attenendosi al clima di 241, 250, 253, 258; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1954, II, p. 86 (sub nomine De Gregori); V. E. Giuntella ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...