DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] convittore nel collegio Ghislieri di Pavia per frequentare nella locale università i corsi di giurisprudenza.
Il D. entrò nel Ghislieri aveva atteso con ansia febbrile, il D. rientrò inItalia. A Torino chiese inutilmente di essere arruolato nell' ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] a Cesena l'11 agosto 1893. Laureato in giurisprudenza all'università di Roma, partecipò come ufficiale di complemento Bologna 1969, p. 49; R. Colapietra, La lotta politica inItalia dalla liberazione di Roma alla Costituente, Bologna 1969, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] seguito di conferenze, congressi, visite ufficiali, inItalia e all’estero.
I molti, importanti libri il ritorno di Beloch all’Università di Roma, nel 1923, l’insegnamento della storia antica fu per la prima volta inItalia diviso fra due cattedre: ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] anni Trenta iniziò l’attività accademica presso l’Università di Torino, collaborando alla cattedra di tecnica europea del carbone e dell’acciaio 1952-2002. Gli esiti del Trattato in Europa e inItalia, a cura di R. Ranieri - L. Tosi, Padova 2004; ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] F. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino.
La genericità degli interessi, insieme con inItalia, ibid., XXV (1992), pp. 27-43; G.M. Bravo, L. F., in Belfagor, XLVII (1992), pp. 295-312; D. Quaglioni, Introduzione, in L ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] , del 1902, che davano gli stessi risultati per le onde nello spettro visibile.
Tornato inItalia, conseguì la libera docenza in fisica sperimentale presso l'Università di Torino, dove tenne vari corsi liberi, tra i quali uno dal titolo Sulla luce ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] n.; R. Zangrandi, 1943: 25 luglio-8 settembre, Milano 1964, pp. 215, 811, 862 s.; R. Colapietra, La lotta polit. inItalia dalla liberazione di Roma alla Costituente, Bologna 1969, pp. 31, 33, 88, 248, 499, 501; D. Novacco, Dalla paralisi fascista al ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] concorso per la cattedra di filosofia morale dell'università di Palermo e fu compreso nella tema dei Fontana il 25 maggio del 1970.
Bibl.: F. Magri, L'azione cattolica inItalia, Milano 1953, p. 312; A. Agazzi, Panorama della pedagogia d'oggi, ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] l'università di Genova il 21 ott. 1980 (dattiloscritto); U. Ronfani, Capì il ruolo dello Stato imprenditore, in Il Giorno, 20 genn. 1980; Sindacato industria e Stato negli anni del centro-sinistra. Storia delle relazioni industriali inItalia dal ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] G. Dina, il futuro direttore dell'Opinione.
Lasciata l'università, l'A. fece pratica forense presso uno dei più noti I. A., Torino 1961; A. Tamborra, Imbro I. Tkalac inItalia, 1863-1870, in Studi in onore di E. Lo Gatto e F. Maver,Firenze 1962, p. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...