FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] intellettuali che si andavano formando nell'attivissima università di Modena: egli la teorizzò apertamente anche pp. 123-174; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borbone inItalia (1814-1861), Bologna 1965, pp. 55-87; L. Amorth, Modena capitale ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] in discussione anche i rapporti con la famiglia, il lavoro, la scienza. Nel febbraio del '33 il C. si trasferì all'università quella fattagli da alcuni dirigenti socialisti di ritornare inItalia per curare la riorganizzazione della rete clandestina, ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] causa in ingegneria civile dell’Università dell’Aquila e in scienze economiche e sociali dell’Università di lavoro 2008, Roma 2008); M. Lo Presti, La democrazia inItalia è forte e ben radicata, intervista in l'attimo fuggente, n. 9, 2008 (www.attimo- ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] delle relazioni diplomatiche con la Germania, il B. lasciò Berlino e rientrò inItalia.
@@@
Collocato a disposizione nel 1917, non ebbe più incarichi di rilievo. In Senato prese posizione contro il fascismo al potere nel corso dei dibattiti del ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] d'università quando, insieme con alcuni amici, decise di partire con la spedizione Medici diretta in Sicilia finanze e dell'econ. pubblica inItalia al 1º dic. 1909, Roma 1909; e anche Finanze e Tesoro, in Cinquant'anni di storia ital., a cura d. R. ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] dei lavoro Gli eroi dell'amore di Dio (Veronapadova 1896).
Nell'università di Torino - che nei primi anni del Novecento annoverava insegnanti come dall'incarico di consigliere del Frassati e tornò inItalia: da allora, anche per il suo passato di ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] che nel 1894era stato chiamato a insegnare stona antica nell'università di Napoli e aveva poi ricevuto l'incarico di dirigere innegabile "che molti dei greci venuti a stabilirsi inItalia, e in modo particolare quelli di stirpe ionica, portassero ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] principi e vescovi nella Longobardia meridionale, in Longobardia e Longobardi nell'Italia meridionale. Le istituzioni ecclesiastiche. Atti del 2° Convegno internazionale di studi, Centro di Cultura dell'Università cattolica del Sacro Cuore, Benevento ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] . 7-25; di O. Bertolini, in Bullettino dell'Istituto storico ital. per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LIX (1944), pp. IX-XXXIX (parzialmente ripreso in Studi romani, marzo 1963, pp. 172-181); di A. Carlini, in R. Università degli studi di Roma ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] il terzo anno, fu espulso dall'università perché diffondeva tra i compagni manifesti rivoluzionari del Matese e la teoria anarchica della moderna jacquerie inItalia, in Movim. oper., VI (1954) (ora in Democr. e social. nel Risorg., Roma 1965, ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...