BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] spunto dal discorso del Bismarck dei giorni 29 e 30 novembre nel quale si accennava ad un pericolo repubblicano inItalia, proponeva all'ambasciatore austriaco a Roma un accordo con l'Austria per la salvezza e la conservazione della istituzione ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] del diritto all'università di Ferrara e, quindi, nell'anno accademico 1912-13 fu incaricato a Siena. Dal 1916 al 1919 fu alcuni giovani indipendentisti e auspicando l'affermazione del comunismo inItalia, anche perché, a suo giudizio, il Movimento per ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] a collocarsi al centro dell'indagine sulle origini sociali dell'Italia contemporanea.
Conseguita la libera docenza in storia moderna, il C. insegnò dapprima nell'università di Messina (1923-25), Poi (1925-30) in quella di Cagliari. Se gli anni fra il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] rivolse, per aiuto inItalia settentrionale ed in Germania, a Ezzelino da Romano.
Mentre in questa attività politica, di Guglielmo di Saint-Amour, confermò ogni diritto dei mendicanti nell'università con la bolla Quasi lignum vitae del 14 apr. 1255, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] . Un'altra soluzione intanto si faceva strada nelle coscienze di molti, e trovava appoggio sia in Francia, specie nell'università di Parigi, sia inItalia, ove lo strapotere di Ladislao minacciava l'esistenza di più stati: quella di un concilio ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] successivo (1923-24) passò ad insegnare dalla stessa cattedra nell'università di Pisa. Morì a Firenze il 9 dic. 1924.
Ammiratore democrazia modema, attaccata in Francia da due scrittori politici, che ebbero vastissima eco inItalia: a destra Charles ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] L. appare una "figura assolutamente paradigmatica" di un certo ambiente giuridico-culturale formato da alti funzionari che, inItalia come in Francia, dovevano la loro ascesa politica e la loro fortuna interamente al favore imperiale (Cavanna, p. 725 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] nel 1924, si iscrisse alla facoltà di medicina presso l'università di Roma, ma, dopo un anno, preferì trasferirsi alla "Il Quotidiano", in Riv. di storia della Chiesa inItalia, XXXVI (1982), pp. 116-24; Il tempo della FUCI, in Studium, LXXIX (1983 ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] tutto al di fuori dei suoi metodi e dei suoi interessi.
Lettore d'italiano all'università di Marburgo negli anni 1932-1933, con l'avvento del nazismo il C. tornò inItalia. Nel 1933 egli compì una tesi di perfezionamento su La filosofia giovanile di ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] cattedra di filosofia morale dell'università di Torino, iniziando una serie di ricerche sui pensatori italiani dei secoli XVI e XVII, nel vasto disegno mai realizzato di tracciare una storia del pensiero filosofico inItalia da s. Tommaso ai tempi ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...