AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] segrete, Palermo [1848], pp. 76-77, 162-163 e passim; G. Ferretti, Esuli del Risorgimento in Svizzera, Bologna 1948, p. 101 n.; A. Capograssi, Gli Inglesi inItalia durante le campagne napoleoniche. Lord W. Bentinck, Bari 1949, pp. 101, 107, 110; R ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] sull'amministrazione dei fari inItalia (Genova 1902), un Trattato di idrografia (ibid. 1902-05), diviso in diverse parti e comprendente 1904). In seguito a queste pubblicazioni gli fu conferita la libera docenza in astronomia presso l'Università di ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] in un primo tempo poveramente. Nell'anno accademico 1854-55 sostituì A. Gallenga come professore di lingua e letteratura italiana all'università 1862), l'A., che in essi illustrava ampiamente la delusione seguita inItalia dopo Villafranca, il venir ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dedicasse in modo più profondo e sistematico all'università di Bologna, dove fu certamente, ma in data una bolla di B. VIII e il testamento di Miozia Caetani, in Rivista di St. della Chiesa inItalia, XI (1957), pp. 241-254, E. Dupré Theseider, Come ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ancora godeva a corte e tra gli esponenti spagnoli inItalia valsero a ritardare ancora di alcuni mesi la conclusione II, Firenze 1810, pp. 3-39; D. Marrara, L'università di Pisa come università statale nel granducato mediceo, Milano 1965, pp. 7-40; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] libere contro il re di Francia (che consolidava la presenza inItalia con l'acquisizione di Casale Monferrato, nel 1681, l' Nel 1679 I. XI accolse la richiesta dell'Università di Lovanio di condannare sessantacinque proposizioni lassiste e ciò ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e navigazione, si era iscritto alla facoltà di legge dell'università di Vienna col fratello Ulisse (quintogenito, Lussinpiccolo, 25 1965. Si veda poi Il movimento operaio e socialista inItalia e in Germania dal 1870 al 1920, Bologna 1978, oltre che ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] dei principi Doria che serbansi nella Biblioteca della R. Università ed in altre collezioni di Genova, Genova1858, pp. 9 e la "sacra lega" prima della battaglia di Lepanto, in Riv. di storia della Chiesa inItalia, XIX (1965), pp. 378-402; F. Braudel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] . Sincero il suo dolore nell'apprendere - tra i primi inItalia: quando, il 22 maggio 1610, la notizia arriva al attualmente la foresteria (nota, appunto, come Ca' Dolfin) dell'università di Venezia - nella zona di S. Pantalon, dove trascorre i ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] poco più di duecento unità, metteva ormai in discussione anche inItalia il tradizionale assetto piramidale della società ridimensionando vescovi a desistere dalla domanda di riconoscimento dell'Università di Lovanio come persona civile, che aveva ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...