LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] qualche ruolo nella riorganizzazione dell'Università, promossa a partire dal 1543 da Cosimo I e diretta da Lelio Torelli; in seguito, però, i per denunciare le trame dei rappresentanti imperiali inItalia e mirava a ottenere dagli imputati ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] , pp. 216, 225; R. Ruffini, La questione regionale (1862-1942), Milano 1971, p. 291; G. Candeloro, Il movimento cattol. inItalia, Roma 1972, p. 461; S. Tramontin, Cattolici,popolari e fascisti nel Veneto, Roma 1975, pp. 60, 152; A. Gramsci, Quaderni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] gruppo di contribuenti denominato "Università dei cittadini veronesi", che ebbe, in cambio del prestito, l' canonico a Verona, inItalia medioevale e umanistica, XXV (1982), pp. 381-388; G. Montecchi, Correggio, Azzo da, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] in Germania, si stabilì a Cracovia, dove strinse amicizia con Stanislaw Pudłowski, allievo di Galilei e accademico dell'università procedimenti. Nel corso del 1657, il B. aveva soggiornato inItalia e si era incontrato a Bologna col Riccioli e a ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] carica di deputato egli si dimise dalla cattedra dell'università di Genova e poche settimane dopo, il 24 marzo al 1867, Milano 1961, ad Indicem; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato inItalia negli ultimi cento anni, Torino 1963, pp. 82, 252, 254 s., 329; ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] all'Università di Bologna, dove, nell'agosto 1864, si laureò in giurisprudenza. Stato di Milano", Milano 1965, ad ind.; G. Manacorda, Crisi econom. e lotta politica inItalia 1892-1896, Torino 1968, p. 112; R. Cadorna, La liberazione di Roma nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Barbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Romae 1957, p. 16; A. Cronia, Fasti polacchi inItalia, in Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell'università di Cracovia nel VI centenario della sua fondazione, Padova 1964, p. 3; M ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] cristiana e simili del Diz. stor. del movimento cattolico inItalia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, Discussione, 17 genn. 1983, pp. 3-24; G. Ambrosetti, G. all'università, Verona 1983; R. Sani, Da De Gasperi a Fanfani, Brescia 1986, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] corsi dell'Ecole des sciences politiques et sociales, presso la locale università cattolica. E nel giugno 1928, con il massimo dei voti e , idoneo a scongiurare il pericolo dell'avvento inItalia della rivoluzione bolscevica, ovvero come la forma ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] Nell'ottobre del 1915 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di Pavia, che dovette abbandonare nel dicembre dopo il richiamo difatti, al professore belga Leo Moulin in viaggio inItalia il fuoruscito Giovanni Bassanesi aveva affidato un ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...