CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] in tenera età, studiò nel collegio Cicognini di Prato. Iscritto alla facoltà di legge a Siena, contro le intenzioni dei parenti che lo volevano diplomatico lasciò l'università storica, La campagna del 1866 inItalia) in due volumi, il primo dei quali ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] , pure bastò per porre termine alla spedizione inItalia di Massimiliano, che riprese subito la via Torino 1970, p. III; A. Poppi, La teologia nell'università e nelle scuole, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] universitari si intrecciarono alla ricostruzione dello sviluppo degli studi storico-religiosi inItalia, dalla soppressione delle facoltà teologiche nelle università statali (1873) all’istituzione degli insegnamenti di storia delle religioni (1886 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] ; passò poi a Pisa, dove frequentò quella università, laureandosi nel 1734. Formatosi alla scuola pisana di del commercio dei grani nel 1700 inItalia, I, Toscana, Milano 1932, pp. 186-189; G. Giorgetti, S. B…, in Arch. stor. ital., CIX (1951), pp. ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] La geometria descrittiva inItalia (1798-1838), in Bollettino di storia delle scienze matematiche, XII (1992), 2, pp. 187-249; G. Giarrizzo, Massoneria e Illuminismo nell'Europa del Settecento, Venezia 1994, pp. 391-396; L. Pepe, Università o Grandes ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] Amicizia vennero anche dagli ambienti teologici arroccati nell'università di Torino e ostili alla morale liguoristica, gennaio e del 12 febbraio agli ambasciatori russi accreditati inItalia, metteva in guardia i governi italiani non solo dalle mene ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] aprile 1594 si trovava a Basilea. Nella matricola di quell'università fu registrato il suo nome dopo il pagamento di una investigatore inItalia. I risultati dell'inchiesta in loco furono favorevoli al prevenuto: il 28 apr. 1596 fu rimesso in libertà ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] al 1968 e dal 1974 al 1976 diresse l'Istituto matematico dell'Università di Roma.
Nell'aprile 1946 aveva sposato Adele Maria Jemolo, figlia di inchiesta sulle condizioni dell'istruzione inItalia, istituita dal ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] , 115, 209; F. Pieroni Bortolotti, Femminismo e partiti politici inItalia, 1919-1926, Roma 1978, pp. 42 s., 181, 189 Sarfatti a Milano. Per una biografia intellettuale", tesi di dottorato, Università di Urbino, 8° ciclo, 1991; Ph.V. Cannistraro - B ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] Carcagni, decurione e socio del Collegio di leggi dell'università. Se, tra i curatori, il Borgonio è indubbiamente sguardo nelle passate", a partire dalle vicende segnate dal passaggio inItalia dei Francesi di Carlo VIII, ma ben attento agli ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...