CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] tedesca detta socialismo della cattedra e la sua introd. inItalia, in Atti dell'Acc. di scienze morali e polit. politica e nella scuola (Carteggi), estr. da Annali della Facoltà di Giurispr. dell'Univers. di Bari, Bari 1966, pp. L 14 s., 22 s., 30-33 ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] poi amico e biografo. Iscrittosi quindi all'Università di Padova, vi si laureò il 28 ag. 1855 in giurisprudenza, col massimo dei voti e la lode, discutendo con G. Todeschini una tesi Sulla statistica inItalia prima dell'Achenwall (subito data alle ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] ss.; M. Di Domizio-P. Mistretta, L'università: storia, problemi, progetti di riforma, in Storia della scuola. La pedagogia, Milano 1970-1972, VII, pp. 393-533, specie p. 497; Storia del Parlamento ital., XIV, La prima legislatura del Parlamento della ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] Nuova Riv. stor., LX (1976), pp. 593, 602, 617; V. Castronovo, IlPiemonte, Torino 1977 ad Indicem;G. Mori, Ilcapitalismo industriale inItalia, Roma 1977, pp. II 1, 125, 127; L. Frassati, Un uomo, un giornale. A. Frassati, II, Roma 1979; III, 1, ibid ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] crede sarebbe bastata la sola università di Sassari tenuta dallo Stato.
In attesa che il saggio fosse meriti di studioso.
Dopo l'armistizio Salasco, e il prevalere inItalia e in Piemonte delle correnti più rivoluzionarie, il B. si era schierato ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] Università di Torino. Il padre, nel 1869, aveva fondato a Bricherasio un setificio e sin da giovane il G., primo di diciassette figli e laureato in . La Lega antiprotezionistica e la questione doganale inItalia (1904-1914), Milano 1991, ad indicem; ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] di lettere e filosofia dell'Università di Roma, cominciò a sostenere gli esami, laureandosi in breve tempo; seguì un periodo Contemporanei nordamericani (Torino 1930).
Tornato l'anno dopo inItalia, prese servizio presso la Biblioteca Vaticana, dove ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] 1971, ad indicem; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato inItalia negli ultimi cento anni, Torino 1971, pp. 117, 166, . Barsanti, L'Università di Pisa dal 1800 al 1860…, Pisa 1993, passim; V. Della Valle, La lessicografia, in Storia della lingua italiana ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] con cui Sigismondo ordinò a tutti i sudditi dell'Impero inItalia di sostenere il D. e suo fratello Paolo nella a cura di L. Osio, II-III, Milano 1869-1872, ad Indices; Monumenti della Univers. di Padova, a cura di A. Gloria, Padova 1886, I, pp.52 s. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] locali. Per discolparsi Paleologo decise di recarsi inItalia, passando da Costantinopoli, con l’aiuto finanziario In fama di dotto grecista e orientalista, strinse rapporti di amicizia con Matthaeus Collinus, professore di greco all’Università ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...