CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] volle che la cattedra di logica e metafisica, rimasta vacante nell'università di Napoli, fosse assegnata a P. Galluppi, benché questi non in corso inItalia, specialmente in seguito alla pubblicazione del Primato giobertiano. Nel 1845, in occasione ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] storia dei trattati presso la scuola di scienze politiche dell'Università di Roma, incarico che gli sarebbe stato rinnovato sino F. Lanchester, Momenti e figure nel diritto costituzionale inItalia e in Germania, Milano 1994, ad ind.; La legislazione ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] . il 29 maggio 1814), ma le speranze di un principato inItalia, magari a spese dei Regno di Napoli, naufragarono durante i nell'archivio familiare dei Leuchtenberg (attualmente presso l'università di Princeton), nell'Abt. Gebeimes Haus Archiv di ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] , richiamato in patria nel novembre 1802. Qui ritrovò il Solari, di cui fu collega nell'Istituto ligure e all'Università, in cui entrò abbia effettivamente assolto al secondo incarico.
Tornato inItalia si dedicò alla stesura della sua opera maggiore ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] il noviziato (Baruffi, p. 4). Nel 1795 si laureò in utroque iure nell'università di Torino ed il 1° febbr. 1797 professò i voti a "determinare lo stato dell'architettura adoperata inItaliain età longobarda. Il C. intervenne nella discussione ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] il 29 apr. 1941 all'Università di Kiel (poi edito: Autarchia e scambi internazionali, Roma 1941 e pubblicato anche in tedesco, Autarkie und Aussenhandel, Jena 1941) sulla complementarità degli spazi vitali di Italia e Germania, destinate a formare ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] insegnò, con l'incarico di lettore, all'università della Sapienza: tuttavia quest'ultima notizia non trova giacobino e l'abate C. D., in Riv. stor. ital., LXIX (1957), pp. 196-249, 378-410, ripubblicato inItalia giacobina, Napoli 1965, pp. 169-287 ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] presentò, nel 1906 presso l'Università di Messina e nel 1910 presso l'Università di Sassari, nel primo caso A. Buttafuoco, Cronache femminili. Temi e momenti della stampa emancipazionista inItalia dall'Unità al fascismo, Arezzo 1988, pp. 223-226, 256 ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] avversari. Ma di seguito espresse la convinzione che inItalia si stava imponendo un sistema di potere che negava centrale, b. 2118, fasc. 102486; Archivio di Stato di Pisa, Università 1875-1937, busta 79, fasc. 6565; Archivio di Stato di La Spezia ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] in importanti ambascerie, quale la missione presso Vitoldo di Lituania per prepararne l'incoronazione, prevista per l'agosto 1430. I professori dell'università di compiereun ampio giro di colloqui inItalia, persondare le vere intenzioni degli alleati ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...