PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] Pietro Colletta. Dopo quasi un anno e mezzo poté tornare inItalia, ma non a Napoli. Dal 23 marzo 1823 si Gli studi danteschi editi ed inediti di G.P., in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Napoli, 1970-1971, vol. 13, pp ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] padovani, Padova 1832, I, p. 443; Monumenti dell'Università di Padova, a cura di A. Gloria, I, Venezia e cronache: il principe e il pubblico, in Origini dello Stato. Processi di formazione statale inItalia fra Medioevo ed Età moderna, a cura ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] per la storia dell'Università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, a cura di E. Cortese - D. Maffei, XII, 1, Bologna 1970, pp. 573, 576; L. Parinetto, Magia e ragione. Una polemica sulle streghe inItalia intorno al 1750, Firenze ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] Novara.
Il C. studiò all'università di Torino e in seguito a quella di Roma dove si laureò in giurisprudenza l'11 luglio 1903. Entrato il travaglio di coscienza che ciò comportava. Rientrato inItalia il 1º giugno 1915, chiese di essere arruolato ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] Arch. stor. ital., in L'Arch. stor. ital. e l'opera cinquantenaria della R. Deputazione toscana di storia patria, Bologna 1916, pp. 127, 132, 151; G. Maugain, Thiers et son histoire de la République de Florence, in Annales de l'Université de Grenoble ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] quali M. Pantaleoni, U. Mazzola, A. De Viti De Marco. Tornato inItalia, appena ventiquattrenne ebbe l'incarico di economia politica e scienza delle finanze presso l'università di Camerino (1885), che lasciò l'anno successivo avendo vinto la cattedra ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] esponenti. Completati gli studi nell'infuocato clima della vigilia dell'intervento italiano nella grande guerra con il conseguimento della laurea in giurisprudenza presso l'università di Genova il 15 maggio 1915, dieci giorni dopo presentò domanda ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] - alla riorganizzazione dell'Istituto, anche in forza dei molti contatti stabiliti inItalia e all'estero con storici d'ogni G. fu anche preside della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza" dal 1961 al 1968, quando si ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] in un quadro unitario. Assicurò anche alla successiva maturazione intellettuale del G. un orizzonte aperto.
Il G. compì gli studi universitari presso la facoltà giuridica dell'Università dei numeri. Il proporzionalismo inItalia (1870-1923), Bologna ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] ordine, il sistema unito e connesso dell'universo", collocando l'uomo nella "catena universale degli esseri". In una tale natura "tutto è attivo, soluzioni rivoluzionarie, in modo che fa di lui il più lucido esponente inItalia di un illuminismo ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...