KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] ) il 27 luglio 1768, fu un valente pittore, attivo inItalia dal 1794, prima a Napoli e poi, dall'anno successivo 88; J. Becker, G. K. (1849-1910), tesi di dottorato, Università Karl Rupprecht, Heidelberg 1989; I. de Guttry, Guida di Roma moderna, ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] a Sesto San Giovanni (1998).
Il rientro inItalia e la partecipazione al dibattito architettonico internazionale
Rientrato di grande interesse, tra le quali il progetto per l’Università degli studi (1973-1998) e per il nuovo Palazzo di ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] sul gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (Roma, 13-20 maggio 1978), a cura di A.M ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] , Alcune osservazioni sullo stato originario della tomba di Bonifacio VIII, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] ; G. Otranto, Italia meridionale e Puglia paleocristiane. Saggi storici, Bari 1991, pp. 136, 140-144; T.S. Brown, Otranto in Medieval History, in Excavations at Otranto, I, The Excavations, a cura di D. Michaelides, D. Wilkinson (Università di Lecce ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] di pittura e di scultura esposte nel palazzo della R. Università,l'estate del 1820, Torino 1821, pp. 27 ss.; in Arch. stor. d. arte, I (1888) p. 90; H. Thode, ibid. p. 139 (recens. al IV volume dell'ed. ital. della Storia della pittura inItalia, ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] dell'Istituto di storia dell'arte medioevale e moderna, Facoltà di lettere e filosofia, Università di Messina, nn. 9-10, 1985-86, pp. 21-29; M.Tazartes, in La pittura inItalia. Il Cinquecento, I, Milano 1988, p. 327; T. Pugliatti, II, p. 517; A ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] autobiografiche, Torino 1991, pp. 13 s., 63-65, 84 s.; G. Agosti, La nascita della storia dell'arte inItalia. Adolfo Venturi: dal museo all'università, 1880-1940, Venezia 1996, pp. 75-79, 83-93 e passim; A. Cimmino, Cultura e letteratura nello Stato ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] inItalia, passando per Vienna e giungendo fino a Napoli, e forse fu in seguito anche nella Francia meridionale; in questa occasione (o in degli Atti Antichi e nelle Biblioteche dell'università e Nazionale a Varsavia, nell'Archivio Czartoryski ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] Museo storico dell'Università) in cui, raffiguratosi mentre guarda una statuetta anatomica in gesso, l' Ottani Cavina, Bologna 1988, pp. 176-182, 183; D. Biagi Maino, in La pittura inItalia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 276 s., 281, 295, 299 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...