CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] verso N e verso la Spagna e quelle in direzione dell'oceano Atlantico e dell'Italia.In epoca romana, con il nome di Divona e rinvigorire i ceti dirigenti, fu fondata a C. una università nel 1332, troppo tardi per raggiungere l'efficacia sperata. Alla ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] , in ragione anche della sua carica: intervenne infatti per il castello di Rivoli, per l'università, per , 922; G. Claretta, I Reali di Savoia munifici fautori delle arti, in Mscell. di storia ital., XXX, Torino 1893, PP. 33 S.; P. Fea, Tre anni ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] XVIIIe siècle,in Gazette des beaux arts,LII (1910), pp. 147-65; U. Ojetti-L. Dami-N. Tarchiani, La Pittura Ital. del Seicento 49; L. Concerti, Giuseppe Baldrighi,tesi di laurea, ms., università di Bologna, 1954; [I. Petrolini], Museo Glauco Lombardi ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] in ingegneria all'università di Padova. Ma la sua vocazione era la statuaria, particolarmente in p. 152; 30 marzo 1902, pp. 248-252; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi..., Firenze 1906, p. 120; Nuova Antologia, 1º apr.1907, pp. 555-557 ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] e gli altri complessi sportivi del Foro Mussolini (oggi Italico) a Roma.
Sono queste opere di modesto valore artistico , i quattro monumenti dell'università. A Pontremoli, il monumento funerario del vescovo Fiorini in cattedrale. E numerose altre ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] Isabella, nel collegio dei gesuiti e in quello di S. Maria di Caravaggio, Bonolis (m. 1939)dell'università di Macerata. Nel Gabinetto Naz Teramo, V, Teramo 1893, pp. 249 s.; P. Levi l'Italico, D.Morelli nella vita e nell'arte, Roma-Torino 1906, pp. ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] Alessandria, poi a Parigi, e si laureò in giurisprudenza all'università di Genova. La sua formazione culturale rimase elettorale di Mussolini) e nel 1929 divenne accademico d'Italia. La sua produzione letteraria e teorica si fece progressivamente ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo inglese (n. Leeds 1937). Attento e appassionato accusatore dei mali del mondo contemporaneo, la sua poesia esprime il conflitto creato dall'innesto di una cultura borghese e aristocratica [...] disagio sociale o di denunciare gravi problemi internazionali. Initaliano sono state pubblicate le selezioni delle sue poesie . Dopo la laurea in lettere classiche all'università di Leeds (1958), si è specializzato in linguistica. È stato maestro ...
Leggi Tutto
Movimenti artistici e letterari d’avanguardia sorti dopo la Seconda guerra mondiale; più in particolare, il movimento letterario cui diedero vita critici e scrittori italiani sul finire degli anni 1950.
La [...] in opere creative (tra cui le più compiute restano forse i romanzi Fratelli d’Italia, 1963, di A. Arbasino, ripreso dall’autore in sarebbe continuata in diverse forme nell’attività di ciascun autore (giornalismo, editoria, università), esercitando una ...
Leggi Tutto
Pittore (Sassari 1885 - Milano 1961). Dopo l'adesione al futurismo, fu nel primo dopoguerra tra i più convinti sostenitori dell'esigenza di un ritorno all'ordine, che espresse attraverso uno stile definito [...] 1913, soggiornò in quegli anni in Francia e in Germania dipingendo a collaborare come illustratore con il Popolo d'Italia (presso il quale, dal 1928, svolse anche grandi cicli decorativi (Aula magna dell'università "La Sapienza", Roma, 1935; Palazzo ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...