MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Cromwell et son institution dans le nouveau monde en 1665, in Revue de l'Université de Bruxelles, 1909, pp. 441-52; F.X. Gli stranieri possono contrarre matrimonio dei tipi b) e c), inItalia, purché siano capaci secondo la loro legge nazionale (art. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] nulla: Annibale rimase altrimenti impegnato prima inItalia e poi in Africa; in Grecia la secolare disunione dei Greci facilitò a Filippo, in Annali delle Università toscane, Pisa 1915; G. Kazarow, Die ethnographische Stellung der Päonen, in Klio, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] riconoscersi nel diritto italiano l'esistenza della cosiddetta proprietà commerciale.
Bibl.: V. Polacco, in Rivista di dir. comm., 1922, I, p. 109; G. Cristofolini, ibid., 1922, I, p. 614; M. Rotondi, in Studi dell'Ist. giur. dell'università di Pavia ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] universitate e actio specialis in rem, in Annali Università Perugia, 1919; B. Kübler, Das Intestaterbrecht der Frauen im alten Rom, in Zeitschr. d. Sav successorio. Dopo il 1815 la reazione restaurò inItalia l'antico principio: così fecero la ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] e, in base a un criterio analogo, le università di stato in generale, prima del decreto 30 settembre 1923, n. 2102, in forza opinione, anch'essa fortemente sostenuta inItalia e altrove, specialmente in Germania, nega che questi cosiddetti diritti ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] relativi al servus fugitivus, in Pubblicazioni Università cattolica, Milano 1929; id., Il possesso romano, in Bull. Ist. dir. specie. - Quanto alla sua nozione il codice italiano si riallaccia, attraverso il codice napoleonico, all'evoluzione ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] valore dei beni di un paese. A questo metodo ricorsero, inItalia, il Gini e il Benini.
Ultimo metodo degno di menzione recente, a opera della scuola di scienze politiche dell'università di Padova, si sono iniziate rilevazioni dirette del patrimonio ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] , che dal 1894 durò fino al tardo ripercuotersi inItalia della crisi, nel 1908. Questo capitale preso a diritto civile italiano, 4ª ed., Torino 1929, p. 433 segg.; A. Ascoli, Lezioni dell'a. accad. 1926-1927, tenute nella R. Università di Roma ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] Bozza, Il matrimonio nel diritto attico, in Annali Sem. Giur. R. Università Catania, I (1934); W. Erdmann, 1929); F. Brandileone, Saggi sulla storia della celebrazione del matrimonio inItalia, Milano 1906; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoli ...
Leggi Tutto
SEMINARIO
Agostino Tesio
. Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] uno speciale dicastero, detto S. Congregazione dei seminarî e università degli studî. Da esso dipende la concessione della facoltà Dominus, e nelle unite ordinazioni del 1° luglio 1931.
InItalia tutti i seminarî, a norma dell'art. 39 del concordato ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...