Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] calcolatore. Coniato nel 1962 da Philippe Dreyfus - docente dell’Università di Harvard, che nel 1950 utilizzò Mark I, il primo computer automatico - ha avuto una notevole diffusione inItalia nella seconda metà degli anni Sessanta. Oggi, il termine ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] riferimento.
Per quanto attiene, in particolare, alla codificazione inItalia, appare sufficiente accennare esclusivamente alla da N. Irti nell’anno 1978, in occasione di una lezione tenuta all’Università di Salamanca che è stata poi pubblicata nell ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] opera di qualche Parlamento e di qualche Tribunale. Sono le Università, in primis i centri di ricerca (da Copenhagen a Pavia, sulla base delle ricerche avviate negli anni Sessanta inItalia da Gino Gorla e in questo torno d'anni nel Regno Unito da ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] ultimi anni di vita: nell'agosto 1922 inaugurò l'Università della cooperazione, da lui concepita e voluta; nel Chiesa nel Belgio con alcune applicazioni alla questione religiosa inItalia. Saggio storico-critico, Milano 1867; L'inchiesta industriale ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] nuovi Statuti a Orléans, Orvieto, Tolosa e Parigi, ma creò anche Università a Cracovia (con il re Casimiro III il Grande, 1364), Orange fratello Anglic - cui era stato assegnato un comando inItalia - in seguito ad una scelta dettata dall'umiltà. Nel ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] della Repubblica ad Urbano V finalmente sceso inItalia ed allora a Viterbo.
Con ogni probabilità , Firenze 1876, pp. 359 s., 438, 465, 466 s., 495; Statuti della Università e Studio Fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 143, 308, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] diritto comune dotto, delle università, e i diritti espressione delle volontà politiche locali.
Questa la situazione ‘moderna’, con un forte impatto pubblico per le nuove prospettive che lasciava intravvedere, inItalia e altrove. In Germania, per es ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] teologia più rinomati d’Europa, divenendo il modello delle altre università, Colonia, Oxford e Cambridge. Le università sorte nel corso del 13° sec. inItalia, in Francia e in Spagna si distinsero per l’insegnamento delle arti liberali, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] 1984.
F. Lanchester, Dottrina e politica nell’università italiana: Carlo Costamagna e il primo concorso di diritto corporativo, «Lavoro e diritto», 1994, pp. 49 e segg.
U. Romagnoli, Il lavoro inItalia. Un giurista racconta, Bologna 1995.
P. Grossi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] politiche dell’Università di Perugia. Materiali di storia», 1981-1982, 18, 6, pp. 54-100.
M. Degl'Innocenti, Geografia e istituzioni del socialismo italiano 1892-1914, Napoli 1983.
E. Garin, Tra due secoli. Socialismo e filosofia inItalia dopo l ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...