MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] Tibet con didascalie bilingui in giapponese e initaliano: Chibetto - Lontano Tibet.
Terminata la borsa di studio in Hokkaido, nell'aprile 1941 il M. si trasferì a Kyoto come lettore d'italiano nella locale Università, stringendo intensi rapporti di ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] . Dopo il liceo, frequentò l'università di Torino e il 15 dic. 1888 si laureò in lettere a Pavia. Nel 1890, il titolo: Cenno storico e bibliografico della Terra del Fuoco.
Tornato inItalia, il D. si perfezionò m geografia presso l'Istituto di studi ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] di S. Filippo, Studi biografici e bibliogr. sulla storia della geografia inItalia, II, Roma 1882, pp. 465-67; G. Soranzo, Bibliografia del p. C. Contributo alla cartografia stor. di Romagna, in L'Universo, XXIX(1949), pp. 43-63; C. Messi, V. ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] delle ex potenze coloniali, l’inglese e l’italiano, sono entrambe parlate in Somalia. L’inglese ha finito per predominare sull’italiano, nonostante il suo ampio utilizzo all’Università nazionale somala, fiore all’occhiello della cooperazione italiana ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] delle ex potenze coloniali, l’inglese e l’italiano, sono entrambe parlate in Somalia. L’inglese ha finito per predominare sull’italiano, nonostante il suo ampio utilizzo all’Università nazionale somala, fiore all’occhiello della cooperazione italiana ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] 1869, iscrivendosi poi all'università come studente di matematiche pure. Entusiasta alpinista, in quegli anni compì varie escursioni Aden, il C. ebbe l'opportunità di raccogliere e spedire inItalia piante e minerali.
Ancora più lunga fu la sosta a ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] Terre magellaniche, ibid., XVI (1954), pp. 751-762; Rio Negro, la terra Promessa argentina, in L'Universo, XXXV (1955), pp. 597-604; La scalata dei monti Sarmiento e Italia. Spedizione alla Terra del Fuoco (1955-1956), ibid., XXXVII (1957), pp. 49-60 ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] in Pubblicazioni dell'Istituto di scienze geografiche della facoltà di magistero dell'Università di Genova, XXXVI (1982), in Luzzana Caraci, Storia della geografia inItalia dal secolo scorso ad oggi, in Aspetti e problemi della geografia, ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] Barese, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 6, II (1925), pp. 12-34; La più antica carta regionale della Puglia, in Iapigia, X (1939), pp. 145-85; La carta del Regno di Napoli della libreria della Stella e la sua fonte principale, in L'Universo, XXIII ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] avevano circondato. Dei sei africani che lo avevano seguito inItalia, cinque morirono di malattie polmonari; si salvò solo esploratori italiani in Africa, Torino 1960, II, pp. 484-494; L. Montanari, L'opera dell'esploratore C., in L'Universo, XLIII ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...