(pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] . La città è sede della famosa università Iagellonica (dal 1364).
Sede vescovile e centro commerciale (11° sec.), ebbe frequenti rapporti con l’Italia. Durante le lotte fra i principi Piasti per l’egemonia in Polonia, fu oggetto di contese fino ...
Leggi Tutto
Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di [...] agricole), chimiche (fertilizzanti, saponi), cementificio, oleificio. Sede di università.
Fu fondata dai Romani nel 2° sec. a.C. due necropoli: una a S lungo la via d’Italia, l’altra, che divenne in seguito il cimitero cristiano, a NO, lungo la via ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (250.653 ab. nel 2008), capitale della Stiria, sul fiume Mur (affluente di sinistra della Drava), a 365 m s.l.m. in una fertile conca riparata dai venti. La sua importanza è legata alla [...] e delle calzature. È anche sede di università, fondata nel 1588.
In età medievale si sviluppò intorno a un castello nel 1240, fu un fiorente mercato di smistamento delle merci provenienti dall’Italia e dall’Oriente; dal 1379 al 1439 e nel 1564-1619 fu ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] (e anche fuori d'Italia), il coraggioso gesto del rettore dell'università di Padova, Concetto Marchesi, che il 9 novembre 1943, inaugurando l'anno accademico, cacciò le camicie nere in divisa che erano penetrate a forza nell'aula magna. Costretto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] , fossero i lavoratori nell'Isola o i soldati in Africa, in Grecia, inItalia, e, dal 6 giugno 1944, sul fronte a concorso, le nuove facilitazioni universitarie e lo sviluppo delle università di provincia a scapito del monopolio di Oxford e Cambridge ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] ricorda infine lo scavo che l'Istituto di archeologia dell'università di Roma conduce dal 1966 con finalità didattiche nelle piccole nella collana Monumenti della pittura antica scoperti inItalia; sono usciti finora quattro fascicoli: Ostia I ...
Leggi Tutto
GEORGE, Pierre
Giandomenico Patrizi
(App. III, I, p. 727)
Geografo francese. Il trentennale magistero alla Sorbona, concluso nel 1978, e i numerosissimi scritti che affrontano con esemplare chiarezza [...] geografia urbana (1961) e rurale (1963), tutti tradotti initaliano (1957, 1963, 1965), e ha coordinato un dizionario G. ha diretto per alcuni anni l'istituto di Demografia dell'università di Parigi I) e ha prodotto opere di pregio: Questions ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Ingegnere, geodeta, bibliografo della matematica, nato a Modena il 4 maggio 1828, morto ivi il 30 settembre 1898. Padre di Paolo (XXIX, p. 235). Diplomato ingegnere nel 1848, entrò, [...] sette anni, finché nel 1859 ebbe per concorso, presso l'università di Modena riordinata dal dittatore L. C. Farini, la i Cenni sulla storia della Geodesia inItalia dalle prime epoche fin oltre alla metà del sec. XIX (in tre parti, Modena 1879-1884) ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] .335) nella provincia del Hainaut, con due forti contingenti in quelle di Liegi (7402) e del Brabante (5944).
1925, è risalita al 3,1% nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazione civile (p. 515). - La 'esercito; nel 1930 l'università di Gand e nel 1932 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] non soddisfaceva né i militari né gli studenti dell'università, a causa, almeno apparentemente, della persona del Marcellino pane e vino della pellicola cinematografica, proiettata in Asmarà initaliano (e nel tigrino l'assonanza delle due parti ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...