(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] dei beduini Darandolle (Abgal); nel 19° sec. passò prima in potere del sultano dell’Oman, poi (1871) sotto la sovranità italiano, sono state danneggiate dalla guerra civile, come pure i moderni edifici del governo (palazzo del Parlamento, università ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] relativi all’istruzione, soprattutto in seguito all’istituzione, nel 1998, dell’Università del Piemonte Orientale, di cui maggiori d’Italia, la metallurgia del rame di Serravalle Scrivia, i calzaturifici e l’attività orafa, in massima parte ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. [...] iniziative di sviluppo (università). Alle tradizionali attività km2 con 217.362 ab. nel 2020). È divisa in 84 comuni; comprende il Molise orientale, con il bacino rimane fra le più deboli dell’Italia peninsulare per struttura demografica ed economica ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] molti nuovi posti di lavoro e di localizzare importanti impianti in prossimità di futuri attracchi navali. La costituzione di una anche un significativo punto di incontro fra imprenditori, università e istituti di ricerca, nel quadro di una ...
Leggi Tutto
(pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] . La città è sede della famosa università Iagellonica (dal 1364).
Sede vescovile e centro commerciale (11° sec.), ebbe frequenti rapporti con l’Italia. Durante le lotte fra i principi Piasti per l’egemonia in Polonia, fu oggetto di contese fino ...
Leggi Tutto
Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di [...] agricole), chimiche (fertilizzanti, saponi), cementificio, oleificio. Sede di università.
Fu fondata dai Romani nel 2° sec. a.C. due necropoli: una a S lungo la via d’Italia, l’altra, che divenne in seguito il cimitero cristiano, a NO, lungo la via ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (250.653 ab. nel 2008), capitale della Stiria, sul fiume Mur (affluente di sinistra della Drava), a 365 m s.l.m. in una fertile conca riparata dai venti. La sua importanza è legata alla [...] e delle calzature. È anche sede di università, fondata nel 1588.
In età medievale si sviluppò intorno a un castello nel 1240, fu un fiorente mercato di smistamento delle merci provenienti dall’Italia e dall’Oriente; dal 1379 al 1439 e nel 1564-1619 fu ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Ezrā di Tudela (1090 ca.-1167), scrisse sia in latino sia in ebraico e viaggiò molto inItalia, Francia e Inghilterra. Intorno al 1143 compilò le , in grado di riprodurre l'Universoin movimento secondo le nozioni astronomiche medievali, in quasi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] i biologi del Fish and Wildlife Service e di numerose università hanno svolto studi d'avanguardia sulla dinamica delle popolazioni .
Da tale esempio si può trarre la constatazione che inItalia - ma in altri paesi la cosa non è molto diversa - il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Trebisonda, o Trapezunzio (1395-1472/1473). Fatto venire inItalia dal veneziano Francesco Barbaro nel 1416, dopo aver messo la i tasselli delle opinioni dei vari pensatori un universo della scienza dotato di solide fondamenta razionali" ( ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...