GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] km2), la popolazione del G. risulta doppia rispetto a quella dell'Italia e appena inferiore a quella dell'Indonesia: solo la Cina, tumulo con dipinti murali nel Kinai, in Rivista della Scuola Orientale dell'università di Roma, 1975.
Arti figurative. ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
È tra le città italiane, una di quelle che più hanno sofferto durante il recente conflitto e per i bombardamenti e per il fatto [...] , durante la campagna d' Italia, sulle opposte sponde dell'Arno Istituti di fisica e di geografia dell'Università e frequenti vuoti tra le abitazioni), chiesa di S. Matteo, in S. Michele in Borgo e in S. Michele degli Scalzi, in S. Maria della Spina, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di . 651-664; S. Lomartire, La pittura medievale in Lombardia, in La pittura inItalia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] quali il Pakistan, così come al Coffee Club promosso dall’Italia). Gi Usa guardano all’India come a un nuovo Le università indiane, tuttavia, forniscono un’ottima preparazione e, in particolar modo, sono specializzate in materie ingegneristiche. In ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] alla geografia marinelliana è rappresentata dagli Studi geografici sulle frane inItalia (Roma 1907-1910), che gli aprirono le porte dell'università, allora dominata dai geografi naturalisti. In essi, pur mettendo a frutto il metodo della ricerca ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] pp. 186-195.
Aquarone, A., Grandi città e aree metropolitane inItalia, Bologna 1961.
Auzelle, R., Technique de l'urbanisme, Paris 1953 liminaires au cours d'urbanisme à l'Institut d'Urbanisme de l'Université de Paris, vol. I, Paris 1967.
Bahrdt, H. P ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e competenza comunitaria la questione della mobilità delle persone. InItalia, il decreto legge n. 416 del 1989, convertito (a cura di), Little Italies in North America, Toronto 1981.
Istituto di Demografia dell'Università di Roma, L'emigrazione dal ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 76-97; P. Rugo, Le iscrizioni dei sec. VI-VII-VIII esistenti inItalia, V, La Neustria, Cittadella 1980; R. Zilioli Faden, Le pergamene a Brescia, Contributi dell'Istituto di Archeologia dell' Università Cattolica di Milano 2, 1969, pp. 110-150 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] è il secolo d'oro di quella disciplina che inItalia è nota come 'meccanica razionale'. I grandi protagonisti con l'esistenza della forza di gravità per l'intero Universo. Nei Principia Newton aveva ricavato la legge di rifrazione assumendo ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] dai 100.000 ai 500.000 abitanti: 50 in Francia, altrettante inItalia, 70 nella Germania Federale, più di 200 nella comodità quotidiane, accolgono gli affari, l'amministrazione, l'università. Il commercio al dettaglio viene incontro alla clientela, ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...