LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] Balsamo Crivelli e di B. Panizza, e proseguì i corsi nelle Università di Padova e di Vienna.
Furono per il L. anni di dovuto esservi ospitati (Sull'istituzione dei manicomi criminali inItalia, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] altri testi.
Codici latini. - Nel VI sec. inItalia furono approntate due versioni o traduzioni di D., i p. 44; K. Weitzmann, in Archaeologica Orientalia, New York 1952, p. 251 ss., tav. xxiv, 6.
b) Leida, Biblioteca dell'Università, cod. or. 289 Warn ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] , conseguita l'anno successivo la libera docenza presso l'università di Roma, venne trasferito nei licei della capitale e D. inaugurò il laboratorio di psicologia sperimentale, il primo inItalia, entro la facoltà di filosofia e lettere; quella che ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] ricco di dati e di analisi puntuali sui progressi scientifici inItalia e all'estero, alcune opere più significative: dall' aveva coltivato la speranza di riprendere il suo posto all'università e di essere riammesso all'Accademia delle Scienze; ma tre ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] occuparsi dei quattro fratelli. Nel 1803 si era iscritto all'università di Pavia, dove fu discepolo di A. Scarpa e di della sua testa e il corpo fu imbalsamato per essere trasportato inItalia. Poco prima di morire aveva istituito a Milano un premio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] si è sviluppata inItalia (Bologna e Padova), in Francia (Parigi e Montpellier) e in Inghilterra (Oxford); fisica, fornì lo spunto per un altro tipo di collaborazione tra università e ospedali. Quando si scoprì che la nuova macchina era facile ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] V, 2, Pavia 1834, pp. 203-206; S. De Renzi, Storia della medicina inItalia, Napoli 1845-48, II, pp. 319, 345, 349; III, p. 635; B , Berlin 1893, pp. 799 s.; F. Gabotto, L'Universitàin Piemonte prima di Emanuele Filiberto, Torino 1898, p. 33; K ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] poi all'Università di Pisa, dove fu benvoluto discepolo del botanico P.A. Micheli; si laureò in filosofia e G. Ricuperati, Giornali e società nell'Italia dell'Ancien Régime (1688-1789), in La stampa inItalia dal Cinquecento all'Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] nel 1884 con la chiamata del F. all'università di Torino: nel 1890 in un lavoro di G. Cavallero e S. Riva pp. 38-44; U. Carpi, C. F. maestro di scienza e di vita, in Acta medica Italica, VII (1941), 2, pp. 39-45; A. Bottero, C. F. inventore del ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] settore presso l'istituto di anatomia umana dell'università, allora diretto da L. Rastellini. Nel appartengono anche una revisione dei casi di ovariectomia eseguiti inItalia sino a quel momento (in L'Osservatore. Gazzetta delle cliniche di Torino, V ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...