FIORETTA, Pietro Antonio Mario
Cristina
Nacque a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da Orsola Bertone e studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nel 1824. Esercitata inizialmente [...] del XV Congr. naz. di storia della medicina, Torino 1957, pp. 117-130; Id., Storia della omeopatia inItalia, Roma 1961, pp. 187 ss., 292 s., 392. Sull'ospedale S. Filomena di Torino, si veda: S. Pellico, La marchesa Giulia Falletti di Barolo nata ...
Leggi Tutto
FERRIA, Luigi
**
Nacque ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde Giacheri. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Torino, si formò alla scuola chirurgica piemontese retta [...] recò a Parigi, sede di una rinomata scuola urologica. Tornato inItalia, nel 1900, alla morte del Bruno, gli fu affidato per breve tempo l'incarico dell'insegnamento della clinica chirurgica all'università di Torino, fino alla nomina a direttore di A ...
Leggi Tutto
BAIRO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Bairo (Torino) nell'anno 1468. Secondo alcuni, il suo vero cognome non sarebbe stato Bairo, bensì De Monte o De Michaeli: egli, infatti, negli Statuta vetera, et [...] tra i codici mss. della Biblioteca dell'università di Torino, viaggiò molto, sia per perfezionarsi piemontese, I, Torino 1834, pp. 150-159; S. De Renzi, Storia della medicina inItalia, II, Napoli 1845, pp. 372 s., 386, 399, 457; III, ibid. 1845 ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Pier Ludovico
Mario Crespi
Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] nel 1916. Durante la prima guerra mondiale insegnò nell'università castrense di Padova nel 1916-17. Nel 1919 passò confinarsi nella pura morfologia. L'indirizzo morfologico aveva raggiunto inItalia il suo acme con D. Majocchi, alla cui scuola ...
Leggi Tutto
COLLE, Giovanni
Carlo Colombero
Nacque da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi filosofici e medici all'università di Padova, laureandosi l'8 maggio 1584, dopo di che esercitò la professione medica [...] . fu chiamato a ricoprire la cattedra di medicina all'università di Padova, succedendo a Rodrigo Fonseca; si dedicò così essa era, inItalia, presente già prima della calata di Carlo VIII, con la quale veniva comunemente posto in relazione lo sviluppo ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Giovanni Stefano
Egisto Taccari
Nacque l'8 giugno 1804 a Caselgrasso (Cuneo), ove il padre esercitava la professione di medico. Rimasto orfano di padre a 13 anni, riuscì, nonostante le difficoltà [...] il decreto di istituzione della clinica delle malattie mentali presso l'università di Torino, la seconda inItalia dopo quella di Firenze. Nel 1851 compì un nuovo viaggio di studio in diversi paesi europei, e nello stesso anno venne nominato membro ...
Leggi Tutto
CASONI, Tommaso
Ettore Giammei
Nacque a Imola il 27 ag. 1880 da Francesco e da Clementina. Galeati. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Bologna nel 1906, si trasferì in Sardegna, assistente [...] apprezzate capacità organizzative, finché, riacutizzatosi un male di cui già da tempo soffriva, espresse il desiderio di tornare inItalia. Giunto a Imola, vi moriva il 6 sett. 1933.
Bibl.: F. D'Agostino, "Intradermoreazione del Casoni" e sua ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] settore di anatomia umana normale e aggregato alla facoltà medica dell'Università genovese. Il 1° nov. 1871 ottenne, con decreto 222. Molti cultori dell'anatomia umana accolsero con interesse, inItalia e all'estero, la comunicazione del G., e ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI (Bongioanni), Paolo
**
Nato a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia a Torino il 25 febbr. 1799. Fu pubblico ripetitore di anatomia e chirurgia nell'università torinese [...] giugno dello stesso anno poté laurearsi in medicina presso l'università di Pavia. Nel 1809 ottenne il illustri …, II, Venezia 1835, pp. 272 s.; A. Corradi, Dell'ostetricia inItalia..., Bologna 1874, passim;Id., Mem. e doc. per la storia dell'univ. ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Chivasso il 30 nov. 1841 da Giovan Battista, medico, e da Leocadia Foassa. Laureatosi nel 1864 in medicina e chirurgia presso l'università di Torino, dopo [...] Savoia e che fu inaugurato il 1° ag. 1887 col nome di ospedale Maria Vittoria, il primo del genere inItalia. Il B. contribuì inoltre all'istituzione dell'Associazione medica nazionale e alla fondazione della Società di previdenza dei medici italiani ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...