CAPRA, Marcello
Giuliano Gliozzi
Nacque a Nicosia in provincia di Enna (non a Cipro, come afferma qualche fonte) nel 1510 da Giovanni Filippo, nobile siciliano.
Compiuti in Sicilia i primi studi, seguì [...] università di Padova, dove ebbe come maestro G. B. Montano. Il vivace ambiente padovano contribuì in modo determinante alla sua formazione, unitamente all'assidua lettura dei testi medici classici; tornato in prime del genere inItalia, che raccolse ...
Leggi Tutto
BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta
Anna Migliori
Nacque a Ferrara intorno al 1531. I primi biografi indugiano nella descrizione della sua adolescenza tranquilla e consacrata a studi severi e assidui. Si [...] sotto la guida del bresciano Vincenzo Maggi (professore all'università di Ferrara). Divenuto assai noto, dopo aver insegnato I, Ferrara 1804, pp. 50 s.; S. De Renzi, Storia della medicina inItalia, III, Napoli 1845, pp. 43, 281, 320, 387, 698. ...
Leggi Tutto
BONDIOLI, Pietro Antonio
Giulio Coari
Nato a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si dedicò agli studi letterari. Trasferitosi poi a Padova, vi iniziò gli studi fisico-medici, allievo prediletto [...] di Marengo, fece parte dei trenta medici designati a scendere inItalia al seguito dell'esercito. Nel 1803 gli fu assegnata la cattedra di materia medica presso l'università di Bologna, e in questa città fu nominato membro della Società italiana. Nel ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Francesco
Egisto Taccari
Nacque a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata, il 25 settembre dell'anno 1826. Compiuti gli studi classici, durante i quali si segnalò per alcuni [...] 1852). Nel trattato, che ebbe larga diffusione inItalia e all'estero, e specialmente in Francia, e nel quale ebbe modo di 1860 gli venne assegnata la cattedra di fisiologia presso l'università di Perugia, e ivi tenne le lezioni di antropologia, ...
Leggi Tutto
BIONDI, Cesare
Egisto Taccari
Nacque a Barga (Lucca) il 12 ag. 1867. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Firenze, fu allievo dei medici legali A. Filippi e L. Borri. [...] professionali: fondò in quegli anni Il Ramazzini, periodico intitolato al primo studioso italiano di malattie del lavoro, pubblicato dal 1906al 1917.
Nel 1910 divenne docente di medicina legale e medicina del lavoro all'università di Siena, ma ...
Leggi Tutto
BONOME, Augusto
Giulio Coari
Nacque a Casale Monferrato il 17 giugno 1857, da Evasio e da Rosa Bettello, e si laureò in medicina a Genova nel 1882. Si dedicò in modo particolare allo studio della fisiologia, [...] specializzarsi Svizzera e in Germania, alle scuole di E. K. Klebs e di F. D. Recklinghausen. Tornato inItalia nel 1885, nuovamente a Padova nel 1891 per la stessa disciplina. In quest'ultima università, ove concluse la sua carriera di docente, tenne ...
Leggi Tutto
BERTUCCIO, Nicola (Bertruccio, Bertrutius, Bertucci, Vertuzzo)
Mario Crespi
Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: nacque probabilmente in Lombardia da Rolandino, della nobile famiglia Rolandi, [...] e della carestia. Allievo e successore nella cattedra di anatomia dell'università di Bologna di Mondino de' Liuzzi, il B. ebbe tra e Argentorati 1534.
Bibl.: S. De Renzi, Storia della medicina inItalia.II.Napoli 1845, pp. 232, 248, 267 s., 282; A ...
Leggi Tutto
BADIA, Giuseppe Antonio
Mario Crespi
Nato ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino, e della capitale piemontese ebbe la cittadinanza. Con regie patenti dell'8 nov. 1729 fu chiamato a leggere [...] la teorica medica nell'università di Torino, e con altre del 29 luglio 1739 fu promosso alla cattedra primaria di piemontese,II, Torino 1834, pp. 120-122; S. De Renzi, Storia della medicina inItalia,IV,Napoli 1846, p. 136; V, ibid. 1848, p. 441; L. ...
Leggi Tutto
Lessona, Michele
Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894). Laureatosi in medicina nel 1846, dopo un breve periodo di esercizio professionale a Torino si trasferì in Egitto, [...] darwiniana. Nel 1864 fu nominato ordinario di Zoologia all’università di Bologna; l’anno successivo fu chiamato a Torino tra le più rilevanti testimonianze della diffusione dell’evoluzionismo inItalia (Carlo Darwin, 1883). Nonostante i suoi impegni ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Perugia il 15 ott. 1864. Conseguita nel 1889 la laurea in medicina, proseguì la sua formazione scientifica nell'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia [...] psichiatrico di Perugia. Insegnò nell'università perugina medicina legale, antropologia e Agostini C., in La medicina ital., VI, 2 (1925), pp. 129 ss.; Il pensiero medico, XXXI (1942), p. 2; La neuropsichiatria inItalia, in Acta medica italica, XIV, ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...