VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] la pellagra, malattia, in passato assai diffusa specie nelle popolazioni (Italia settentrionale, Romania, Egitto, che le vitamine fossero scoperte. A. Stefani, fisiologo presso l'università di Padova, con intuito divinatore, fin dal 1910 affermava che ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Bologna nel 1543 morto a Roma nel 1575. Compì gli studî medici nella sua città natale ed ebbe la laurea nel 1566 e nel 1569 la cattedra di anatomia e di chirurgia. Papa Gregorio XIII lo [...] si raccolsero intorno a lui allievi da ogni parte d'Italia. Fu archiatra del Pontefice che lo ebbe carissimo.
V. e il suo metodo di sezionare l'encefalo, in Studi e memorie per la storia dell'università di Bologna, IX (1926); L. Choulant, History and ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] decreto del 10 ott. 1765 gli fu conferito presso l'università di Pisa l'insegnamento ad institutiones dialecticas, non senza anche in corrispondenza.
L'opera, divisa in due parti, riproponeva nella prima una revisione e traduzione initaliano del ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] ricerca di M. Rocchi, dell'Università di Bari: cloni di cellule ibride vengono propagate in coltura per il tempo necessario alla deposito di stalloni' di cui è rimasta anche initaliano l'espressione ‛cavallo di razza'. Sarebbe auspicabile restituire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ,4 m e con massa di 208 t (senza carico utile), Ariane 1 è in grado di lanciare un veicolo spaziale di 1,8 t su un'orbita geostazionaria oppure fisiologia cellulare.
Medaglia Fields
Enrico Bombieri, Italia, Università di Pisa, per le ricerche sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Studiando le registrazioni sismografiche del terremoto avvenuto in Cile, il neozelandese Warwick Smith, del Sismological Observatory di Wellington, e l'italiano Antonio Marussi, della Università di Trieste, scoprono indipendentemente che la Terra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] a raggi X, e SAX è la sigla di satellite italiano per astronomia X), ideato e realizzato da astronomi e astrofisici . Questo risultato si spiega ammetendo che l'Universo si sta espandendo in modo accelerato.
Il 'Progetto boomerang'. Consiste nella ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] h+ϑp/d) dove le velocità Kp/d e le soglie ϑp/d vengono scelte in modo appropriato, cosicché f(h) = fp(h) - fd(h) è un curva 68, 964-990.
MOSMANN, T.R., SAD, S. (1996) The expanding universe of T cell subsets: Th1, Th2 and more. ImmunoI. Today, 17, 138 ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] Superiore di Studi Avanzati, Trieste, Italia)
Le immunotecnologie sfruttano il repertorio in vari sistemi biologici con potenzialità che spaziano dalla biotecno/ogia vegetale alla genomica funzionale e alla terapia genica.
" ... L'universo ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] , R., Y AMADA, K.M. (1982) Fibronectins: multifunctional modular glycoproteins. J. Cell. Biol., 95, 369-377.
LISENMAYER, T.F. (1991) Collagen. In Cell biology of extracellufar matrix, a c. di Hay E.D., New York, Plenum Press, 2a ed., pp. 7-44.
PEIFER ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...