CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] H. Welck, promotore dell'Istituto di storia della medicina dell'università Johns Hopkins, ed H. E. Sigerist, "lo storico più al '44 presiedette la New York Society for Medical History. Tornato inItalia nel '47, si stabilì a Milano, e vi tenne lezioni ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] della medicina inItalia nel pensiero di S. D., Pisa 1963; L. Belloni, Sull'ippocratismo di S. D. e di F. Puccinotti e sul concorso alla cattedra del testo di Ippocrate e di storia della medicina all'Università di Napoli nel 1844, in Episteme, VIII ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] il parere favorevole del Consiglio superiore della pubblica istruzione, il primo insegnamento inItalia di igiene della prima infanzia. Il corso, tenuto presso l’Università di Napoli, impegnò Cacace fino a pochi anni dalla morte e fu intensamente ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] professore di neuropsichiatria geriatrica nell'università di Pavia. Egli peraltro non occupò quel posto e restò all'ospedale di Trieste.
Nel 1978 si giunse inItalia alla riforma della legislazione psichiatrica, in un clima sociale e politico ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] fare gli studi classici e poi seguire i corsi di farmacia nell'università di Pavia. E proprio nel periodo degli studi universitari si compì R. T. H. Laennec e lo Skoda, costituiva pure inItalia prassi comune, i contributi delle scienze di base e dell ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] scoperta dell'organo del Corti, in Monitore zoologico ital., Suppl., XI, (1952), pp. 22-25, A. Corti, Il marchese A. C. e le sue ultime ricerche nel laboratorio di anatomia comparata dell'università di Torino, in Riv. distoria delle scienze mediche ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] 1883 ottenne un contratto di docenza alla Regia Università di Macerata, dove conobbe Alberto Zorli. Indagando i modi di ricavare diagnosi economiche da sintomi statistici, introdusse inItalia il metodo del totalizzatore (Dell’ammontare probabile ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] , come maestro, Milano 1928; G. Biraghi, La fondazione dell'Università di Milano con un cenno biografico di L. M. a cura -282; O. Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia inItalia, Milano 1933, pp. 210-212, 245-250; G. Castelli, Figure ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] 1882, inaugurandosi l'anno accademico dell'università di Torino, il discorso ufficiale era stato 1899, pp. 385-408; Contro la tubercolosi, Milano 1899; L'igiene pubblica inItalia, in Nuova Antologia, 16 apr. 1900, pp. 599-612; 1º maggio 1900, ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] inclinazione per l'esercizio della chirurgia.
Tornato inItalia nel 1872, il D. fu chiamato da C. Mazzoni, succeduto in quell'anno a G. Corradi nella direzione della clinica chirurgica dell'università di Roma, allora allogata nella vecchia e angusta ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...