• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
555 risultati
Tutti i risultati [8458]
Medicina [555]
Biografie [5481]
Storia [1252]
Religioni [854]
Letteratura [824]
Diritto [630]
Arti visive [495]
Diritto civile [377]
Economia [217]
Storia e filosofia del diritto [170]

COMBA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBA, Carlo Arnaldo Cantani Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] in clinica pediatrica. Il 1° marzo 1903 venne nominato professore incaricato (dal maggio 1903 straordinario) di clinica pediatrica nell'università bambini Gozzadini, che divenne uno dei più importanti in Italia. Il 1° nov. 1911 assunse l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURNARI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURNARI, Salvatore Salvatore Vicario , Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] più associato al nome del suo ideatore. Molto nota in Francia e in Italia fu la produzione scientifica del F., pubblicata nei più autorevoli la cattedra di chimica medicinale offertagli dall'università di Palermo nel 1858, preferendo dedicarsi ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRADORI, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI, Giovacchino Isabella Sermonti Spada Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] i professori onorari dell'università di Pisa. Alla domanda proposta dagli accademici, in che cosa sussistesse la 1816(5 ed. con aggiunte ed annot.); Istoria del galvanismo in Italia, ossia della contesa tra Volta e Galvani ricavata da fatti esposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDI, Francesco Domenico Celestino Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università di Roma e a laurearsi [...] fu pronto, per primo, a praticarla immediatamente e a diffonderne l'uso in Italia (La prima intubazione della laringe per crup fatta in Italia coll'apparecchio dell'O'Dwyer, in Archivi ital. di laringologia, IX [1889], pp. 97-106). Nel 1891 ideò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Piedimonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte) Olga Lizzini Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] 'anno lo cita ancora, infatti, come esaminatore dell'università di Napoli, mentre il necrologio cassinese (citato dal von Piedimonte, Giessen 1843; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1848, p. 128; Id., Storia documentata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVARO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARO, Angelo Arnaldo Cantani Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] visitare le varie scuole professionali europee, il C. tornò in Italia nel 1903, e nel 1905 conseguì a Roma la nazionale di odontoiatria, annessa all'università di Roma, che avrebbe dovuto conferire la laurea in odontoiatria, fu effimero: l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Giovanni Gaspare De Caro Nacque a Mondovì in data imprecisata, e imprecisata è anche la data del suo trasferimento a Roma, nella cui università si addottorò in medicina sullo scorcio del sec. [...] questi e di quelli (ibid.). Morì il 1º maggio 1714, in circostanze poco chiare, fatto uccidere probabilmente dal bonzo che lo aveva in custodia. Fonti e Bibl.: S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1846, p. 75;F. Combaluzier, G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA BONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni Daniela Silvestri Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] degli studi in campo naturalistico-medico presso l'università padovana, seguendo in particolare le venez. ..., I, Venezia 1806, pp. 128 s.; S. De Renzi, Storia della medic. in Italia, V, Napoli 1849, pp. 529, 541, 693, 732, 810; G. Dandolo, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – METODO SCIENTIFICO – AZIONE POSITIVA – APOPLESSIA – SCORBUTO

FERRERI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Gherardo Domenico Celestino Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] concorso alla cattetlra di clinica otorinolaringoiatrica dell'università, il F. fu nominato professore ordinario. In quello stesso anno la clinica otorinolaringoiatrica di Roma ottenne, prima in Italia, una sede propria e indipendente nel policlinico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Vincenzo Ettore Calzolari Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] migliorative che aveva apportato al forcipe. Tornato in Italia, il 25 genn. 1900, superato il relativo concorso, fu nominato professore straordinario di clinica ostetrico-ginecologica presso l'Università di Cagliari. L'anno successivo, però, lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 56
Vocabolario
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali