BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] fiorentino - fu incorporato nella università dei teologi di Firenze su Dominelli, Epistolario del p. Angelo M. Montorsoli (1547-1600), in Studi Stor. O. S. M.,VIII [1957-58], p cit.)e poi il Mazzuchelli (GliScrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] tendenza teologiche dell'università pavese, in cui dominavano il rigorismo in morale e l'agostininismo in dogmatica. L' pp. 20, 26;A. Pingaud, Les hommes d'état de la Rèpublique ital., Paris 1914, pp. 109-12; E. Chinea, Le scuole di dottrina ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] università gli riconosceva lo stesso grado accademico che aveva avuto "in partibus transmarinis". A Cambridge conobbe probabilmente Martin Butzer, in morte del quale scrisse un componimento in versi latini. In aver tradotto initaliano le parafrasi ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] inininIninininininin grado di intendere inuniversitàininin Polonia e inininininininin questa relazione del C., concepito e ordinato in modo tale da porre ininininininin Jezuici w Polsce (I gesuiti in Polonia), I, Lwów 1900 der Jesuiten in den ininin ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] ’Universitàin Campania sacra, XLII (2011), pp. 283-299.
C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, II, Napoli 1663, pp. 88-169; [C. Freschot,] Histoire anecdote de la Cour de Rome, Cologne 1704, pp. 59 s.; F. Ughelli, Italia ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] ragioni di Messina di fronte al Supremo Consiglio d'Italia. Il responsum composto per l'occasione fu pubblicato nello dell'ateneo di Messina nella storia della libertà, in CCCL anniversario della Università di Messina. I professori, Messina 1900, p. ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] Savoia offrì, senza successo, una cattedra di medicina all'Università di Torino, e da Angela Rusca.
Quarto di undici figli o la tragedia in tre atti Malagrida, scritta dall'abate P. de Longchamps nel 1763 e subito tradotta initaliano, che lo dipinse ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] 1691, pp. V, 39-44; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII,Venetiis 1721, col. 819; VIII, ibid. 1721 nell'Alto Medioevo, in Boll. di st. d. arte del Centro studi Per i nuclei antichi ed i docc. artist. d. Campania merid. (Università degli studi di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] all'università di Padova, dove raggiunse una perfetta conoscenza delle lettere greche sotto D. Lazzarini, laureandosi in utroque vita del medesimo scritta da mons. Angelo Fabroni trasportata initaliano ed arricchita di note dal P. don Carlo ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Ioannes Laurentius".
Il L. studiò diritto all'Università di Padova, dove ottenne la laurea in utroque iure il 28 ag. 1469; era e libertà di pedaggi, perché doveva spesso recarsi in vari luoghi d'Italia per i "suoi negozi". Quali fossero questi negozi ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...