GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] gli studi presso l'Università di Fermo (1634-36) e quella di Bologna, dove si addottorò in utroque iure nel 1638. s.; E. Paratore, La poesia latina di Giunio Palmotta e S. G., in Barocco inItalia e nei paesi slavi del Sud, a cura di V. Branca - S. ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] alla storia della rivoluz. degli Stati romani, Genova 1851, II, pp. 316-318, 346; Carte segrete e atti della polizia austriaca inItalia, Capolago 1852, III, p. 369; F. Ranalli, Le Istorie italiane dal 1846 al 1855, Firenze 1859, III, pp. 66, 67, 68 ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] il C. ricevette Gerardo, vescovo di Costanza, commissario inItalia del re Arrigo VII, che richiese obbedienza al nuovo , Romae 1880, pp. 66-70, n. 1039; A. Gloria, Monumenti della università di Padova (1222-1318), Venezia 1884, pp. 11, 43, 73; L. ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] si iscrisse all'università di Pavia dove il 4 genn. 1839 ottenne una laurea in ingegneria che gli ), pp. 37-46; e soprattutto L. Giampaolo-M. Bertolone, La prima campagna di Garibaldi inItalia .... Varese 1950, pp. 6 s., 71, 83, 88 s., 112, 114, 139, ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] , frequentò i corsi di storia dell'arte ed egittologia dell'università di Torino. Contemporaneamente si impiegò alla società "Davit", avendo il compito di curare la corrispondenza initaliano, tedesco e francese. Un anno dopo (1913) i suoi genitori ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] si iscrisse nel 1856 alla facoltà di matematica dell'università di Padova. Nel 1858, per aver partecipato XIV, Roma 1972, pp. 103 s.; F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa inItalia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, pp. 25, 28 s., 42, ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] Compiuti nel 1924 gli studi giuridici presso l'università di Pisa, laureandosi sotto la guida di D. , A. F., in Diz. storico del movimento cattolico inItalia, Casale Monferrato 1984, III, pp. 352 s.; B. Visentini, A. F., in Notizie IRI, Rassegna ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] , su suolo austriaco, di una Università con insegnamenti nella lingua madre. Allo scoppio del primo conflitto mondiale attraversò clandestinamente i confini e si portò inItalia pur rischiando, in quanto disertore, la pena capitale. Stabilitosi ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] maggiori energie, ponendosi tra i protagonisti dei dibattito politico-culturale inItalia. La rivista, la cui realizzazione era stata sostenuta da e economica nella facoltà di scienze politiche dell'università di Napoli. La sua attività accademica non ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] di tale ateneo. Svolse inoltre cicli di lezioni nelle università di Lisbona e di Oporto. Nel 1966 divenne professore Bari ... 1959, Bari 1959; Situazione e prevedibili sviluppi inItalia delle applicazioni dell'energia nucleare nel campo civile, a ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...