FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] I-II, Milano 1916e 1920(in coll. con F. Lemmi), e con Francesi inItalia, in La vita italiana durante la Nel 1895, conseguita la libera docenza di storia moderna presso l'università di Bologna, venne nominato provveditore agli studi a Potenza (per ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] delle tecniche della composizione letteraria, sia initaliano sia in latino, in versi e in prosa, dando inizio a una ricca di ottenere nel 1791 la cattedra di filologia presso l'Università di Napoli, per la quale scrisse una Orazione intorno alla ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] arcidiaconato di Marsal; nel 1408 risulta presente all'università di Parigi come "archidiaconus Mettensis" e morì proposto Eugenio IV - inItalia, ma a Basilea stessa o - nel caso che i Greci lo desiderassero - ad Avignone o in una città della Savoia ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] l'Università di Parma, dove si laureò in chimica pura nel 1899. Negli anni degli studi universitari conobbe il Fonzi, G. Tovini e i cattolici bresciani del suo tempo, in Riv. di storia della Chiesa inItalia, IX (1955), pp. 233-248; A. Gambasin, ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] espulsione. Il 23 agosto, nel corso di un dibattito all'Università popolare di Genova, scoppiarono incidenti tra i seguaci e gli di sinistra, indirizzarono a una delegazione dei Soviet in visita inItalia un memoriale nel quale si sosteneva che solo ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] cura di G. Mantovani, Padova 1988, p. 122; Monumenti della università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia , Albertino Mussato: un nuovo autografo e precisazioni biografiche, inItalia medievale e umanistica, XXVIII (1985), p. 193; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] città natale, si recò nella università bavarese d'Ingolstadt, dove si addottorò in diritto nell'anno 1606 pubblicando un opuscolo di carattere giuridico di cui non è rimasta alcuna traccia. Al suo ritorno inItalia, dopo aver ereditato una discreta ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] 10, 158; IX, ibid. 1955, p. 165; M. Scaduto, Storia della Compagnia di Gesù inItalia, III, L'epoca di G. Lainez. Il governo (1556-65), Roma 1964, p. 498; G. Ermini, Storia dell'Univers. di Perugia, I, Firenze 1971, p. 482; M. G. Donati Guerrieri, Lo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] che abbia frequentato l'università felsinea, giacché il "Luchitus Gatiluxius" che risulta studente in quell'anno era probabilmente giacché è collocabile prima della calata di Carlo d'Angiò inItalia. Il tema della gioia nel veder combattere fra di ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] la ricca biblioteca dei gesuiti in Cagliari ad accrescere quella pubblica dell'università; riformò l'ospedale della città il C. non trascurò gli studi letterari: tradusse dal francese initaliano l'Elettra di Crébillon e pubblicò nel 1784, presso la ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...