• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7208 risultati
Tutti i risultati [7208]
Biografie [3590]
Storia [1119]
Diritto [748]
Religioni [656]
Letteratura [633]
Arti visive [503]
Medicina [415]
Diritto civile [394]
Filosofia [226]
Economia [216]

ZAPPA, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAPPA, Guido Francesco Gherardelli Matematico, nato a Napoli il 7 dicembre 1915. Laureatosi in matematica presso la Scuola Normale di Pisa, dal 1947 è stato professore di Geometria e di Algebra presso [...] le università di Napoli e di Firenze. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1977. La sua produzione scientifica riguarda principalmente la teoria dei gruppi. Si è interessato di quasi tutte le problematiche che dagli anni Quaranta sono ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPPA, Guido (1)
Mostra Tutti

MUSTILLI, Domenico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSTILLI, Domenico Archeologo, nato a Napoli il 3 dicembre 1899. È stato prima funzionario delle Antichità e Belle Arti, poi dal 1938 prof. di archeologia all'università di Napoli; socio nazionale (dal [...] tirrenica di Efestia, Bergamo 1938; il suo contributo agli studî sul bimillenario augusteo: L'arte augustea, Roma 1938; Il Museo Mussolini, 1938; il catalogo del Museo nuovo del Campidoglio, Roma 1939; L'arte del mondo classico, Napoli 1950. ... Leggi Tutto

GRAZIANI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAZIANI, Alessandro Giurista, nato a Napoli il 6 febbraio 1900. Professore universitario dal 1927, ha insegnato il diritto romano a Perugia, le istituzioni di diritto privato a Bari, tiene attualmente [...] la cattedra di diritto commerciale nell'università di Napoli. Ha dato contributi particolarmente importanti in tema di imprese e di società, ispirati da una raffinata sensibilità ai problemi concreti della vita del commercio. Opere principali: La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

NOBILE, Vittorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOBILE, Vittorio Astronomo, nato a Napoli il 27 ottobre 1875. Laureatosi in matematiche a Napoli nel 1898, fu da prima assistente e poi, dal 1904 al 1920, astronomo aggiunto presso l'osservatorio astronomico [...] di Napoli. Ha insegnato astronomia e geodesia presso l'università di Napoli, da prima come incaricato, e dal 1935 come titolare. La produzione scientifica del N. è acuta e penetrante e riguarda soprattutto i fondamenti della dinamica stellare. ... Leggi Tutto

LAURIA, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAURIA, Mario Storico del diritto, nato a Napoli il 20 ottobre 1903. Professore universitario dal 1934, insegna il diritto romano nell'università di Napoli. Fine intelletto critico, pone il suo sforzo [...] esegetico al servizio di una elaborata costituzione dogmatica. Opere principali: Matrimonio-dote, Roma 1936; La dote romana, Napoli 1938; Possessiones. Età repubblicana, Napoli 1953; Jus: visioni romane e moderne, Napoli 1956. ... Leggi Tutto

Settembrini, Luigi

Enciclopedia on line

Settembrini, Luigi Patriota e letterato italiano (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi gli studî giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di B. Puoti, agli studî letterarî; nel 1835 conseguì la cattedra di eloquenza [...] l'Irlanda, dove rimase fino al 1860. Stabilitosi definitivamente a Napoli, fu ispettore generale della Luogotenenza e dal 1862 professore di letteratura italiana presso la locale università; fu senatore dal 1873. Frutto del suo insegnamento furono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – ERGASTOLO – CATANZARO – IRLANDA – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Settembrini, Luigi (5)
Mostra Tutti

Raffaèle, Federico

Enciclopedia on line

Raffaèle, Federico Biologo italiano (Napoli 1862 - Roma 1937), prof. di anatomia comparata e zoologia nell'università di Palermo (1898-1914), poi di zoologia in quella di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1937). Autore [...] di una classica monografia sulle uova, le larve e gli stadî postlarvali dei Teleostei del Golfo di Napoli e di notevoli ricerche embriologiche sui Pesci e sugli Anfibî. Tra i primi a introdurre in Italia i metodi e i problemi dell'embriologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – TELEOSTEI – ZOOLOGIA – ITALIA – ANFIBÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaèle, Federico (2)
Mostra Tutti

Urbano VI papa

Enciclopedia on line

Urbano VI papa Bartolomeo Prignano (Napoli 1318 circa - Roma 1389). Rettore dell'università, canonico e vicario generale della diocesi di Napoli, divenuto arcivescovo d'Acerenza (1363) e di Bari (1377), svolse importanti [...] mansioni nella cancelleria papale ad Avignone. Subito dopo la sua elezione al trono pontificio (1378: l'ultima elezione d'un papa che non fosse già cardinale), si ebbe il distacco dei cardinali francesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO PRIGNANO – SCISMA D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO – CARDINALI – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbano VI papa (4)
Mostra Tutti

GALLUPPI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLUPPI, Pasquale Augusto Guzzo Filosofo, nato a Tropea il 2 aprile 1770 dal barone Vincenzo, studiò prima nel Seminario arcivescovile di S. Lucia del Mela (Messina), poi in Tropea con G.A. Ruffa e [...] diffusissimo per l'insegnamento della filosofia ai giovinetti, nelle Lezioni di logica e metafisica ad uso della R. Università degli studi di Napoli (dove il G. era stato nominato professore nel 1831) e in articoli pubblicati in giornali e riviste di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLUPPI, Pasquale (4)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Ugo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZOLA, Ugo Anna Maria Ratti Economista, nato a Napoli nel 1863, morto a Courmayeur il 1° agosto 1899, professore di economia politica all'università di Camerino e poi di scienza delle finanze a Pavia. [...] L'assicurazione operai nella scienza e nella legislazione germanica (Roma 1885); Il fondamento scientifico dell'economia dello stato (Napoli 1888); I dati statistici della finanza pubblica (Roma 1890); La colonizzazione interna in Prussia (Roma 1900 ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA POLITICA – COURMAYEUR – PRUSSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Ugo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 721
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali